Biodiversità agricola, tutelate quindici nuove varietà vegetali del Lazio

Tra le quindici risorse genetiche vegetali iscritte nelle ultime sedute della commissione, soltanto due sono varietà erbacee

Quindici varietà (risorse genetiche) vegetali sono state iscritte nel Registro Volontario Regionale (RVR), che tutela la biodiversità di interesse agricolo nel Lazio. A seguito dell’iscrizione, le risorse saranno tutelate dal rischio di erosione, oppure nei casi estremi, di estinzione genetica, che in senso scientifico può essere definita come “perdita di variabilità o restrizione del patrimonio genetico”.

Tra le quindici risorse genetiche vegetali iscritte nelle ultime sedute della commissione, soltanto due sono varietà erbacee, entrambe di frumento tenero: il Biancola di Rascino e il Grano Serena.

Le altre tredici sono varietà arboree alcune delle quali storiche del nostro territorio. Quattro di castagno: Inzita di Capranica Prenestina, Inedito Rosciola di Cave, il Castagno Pelosella e il Castagno Pizzutella di Terelle. Nove di Olivo, sempre di grande importanza per la storia e le tradizioni agricole dei nostri territori: l’Olivo Bella di Monteverde, la Carpellina di Piglio, Olivo Coronetta, l’Olivo Gliva Fuggia, l’Olivo Lorenziana, l’Olivo Mezzaspagna, l’Olivo Olivago a frutti oblunghi, l’Olivo Pianacce e l’Olivo Primutica.

«Continua impegno della Regione – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini – nella tutela della agrobiodiversità autoctona, fondamentale per la salvaguardia degli agroecosistemi. A tal fine sono attivi due bandi nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale destinati proprio alla tutela della agro biodiversità. Senza dimenticare, inoltre, la valenza culturale di questi prodotti che caratterizzano e sono un’eccellenza dei territori che li coltivano».

«Con l’ultimo aggiornamento del Registro Volontario Regionale operato da Arsial – commenta il Commissario di Arsial Massimiliano Raffa – saranno tutelate altre 15 varietà vegetali della nostra biodiversità autoctona. Varietà spesso legate alla storia e alla cultura dei nostri territori rurali, che da oggi sarà possibile coltivare accedendo a specifici benefici di legge oppure tramite i diversi interventi di sostegno previsti dal fondo FEASR».

Con le nuove iscrizioni, il numero delle risorse genetiche iscritte nel RVR sale a 265: 241 vegetali e 24 animali.

L’inclusione nel Registro Volontario Regionale è la condizione indispensabile nel Lazio per la tutela di una varietà vegetale o di una razza animale, che dal momento stesso dell’iscrizione diventa oggetto delle azioni previste dalla L.R. n. 15/2000 per la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità agricola regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -