Tomassetti (Ecosfera servizi): “Troppi studenti al freddo per guasti o impianti assenti”

"Serve un piano straordinario di adeguamento ed efficientamento energetico", il commento dell'Amministratore Unico della Ecosfera Servizi Spa

“Nelle ultime settimane si moltiplicano in tutta Italia le segnalazioni sul malfunzionamento degli impianti di riscaldamento nelle scuole. Un fenomeno che è figlio, da un lato dell’anzianità dei plessi, dall’altro di una cattiva gestione e manutenzione. Emblematico il caso di Torino, da dove arrivano 100 denunce di scuole al freddo: è evidente che gli enti pubblici da soli non riescono a far fronte all’emergenza e che è necessario un piano straordinario per l’efficientamento energetico delle scuole laddove non sia prevista la costruzione di nuovi e più moderni plessi!”. Lo dichiara Floriana Tomassetti, Amministratore Unico della ESCo Ecosfera Servizi Spa. 

“Secondo il centro Studi Orizzonte Scuola basato su dati ministeriali, esiste l’1,25% di scuole prive di riscaldamento, anche dove il clima è più rigido. Sicilia, Sardegna, Calabria e Campania, ma anche Lombardia e Valle d’Aosta hanno scuole senza riscaldamento. In tempi in cui a livello europeo si ragiona sui criteri di efficienza per gli immobili pubblici e privati – prosegue Tomassetti – esistono condizioni di disagio inaccettabili. L’Europa ha disegnato un orizzonte molto lungo per gli immobili totalmente sostenibili: il 2050, con una nuova direttiva che lascia grande flessibilità ad ogni Paese. Credo che l’Italia debba adottare strumenti efficaci e lavorare molto per ammodernare le scuole, avvalendosi del know how delle società di efficientamento energetico che potranno avere un ruolo sempre più centrale non solo per l’adeguamento impiantistico, ma anche per quello edilizio. Gli enti locali che si stanno affidando alle ESCo possono ottenere risparmi e garantire benessere a chi vive quotidianamente la scuola. Serve però una maggiore collaborazione pubblico- privato in una ottica di sussidiarietà che fatica a prendere il via a anche maggiore flessibilità tra le varie istituzioni per superare eventuali ostacoli e velocizzare i processi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -