Tomassetti (Ecosfera servizi): “Troppi studenti al freddo per guasti o impianti assenti”

"Serve un piano straordinario di adeguamento ed efficientamento energetico", il commento dell'Amministratore Unico della Ecosfera Servizi Spa

“Nelle ultime settimane si moltiplicano in tutta Italia le segnalazioni sul malfunzionamento degli impianti di riscaldamento nelle scuole. Un fenomeno che è figlio, da un lato dell’anzianità dei plessi, dall’altro di una cattiva gestione e manutenzione. Emblematico il caso di Torino, da dove arrivano 100 denunce di scuole al freddo: è evidente che gli enti pubblici da soli non riescono a far fronte all’emergenza e che è necessario un piano straordinario per l’efficientamento energetico delle scuole laddove non sia prevista la costruzione di nuovi e più moderni plessi!”. Lo dichiara Floriana Tomassetti, Amministratore Unico della ESCo Ecosfera Servizi Spa. 

“Secondo il centro Studi Orizzonte Scuola basato su dati ministeriali, esiste l’1,25% di scuole prive di riscaldamento, anche dove il clima è più rigido. Sicilia, Sardegna, Calabria e Campania, ma anche Lombardia e Valle d’Aosta hanno scuole senza riscaldamento. In tempi in cui a livello europeo si ragiona sui criteri di efficienza per gli immobili pubblici e privati – prosegue Tomassetti – esistono condizioni di disagio inaccettabili. L’Europa ha disegnato un orizzonte molto lungo per gli immobili totalmente sostenibili: il 2050, con una nuova direttiva che lascia grande flessibilità ad ogni Paese. Credo che l’Italia debba adottare strumenti efficaci e lavorare molto per ammodernare le scuole, avvalendosi del know how delle società di efficientamento energetico che potranno avere un ruolo sempre più centrale non solo per l’adeguamento impiantistico, ma anche per quello edilizio. Gli enti locali che si stanno affidando alle ESCo possono ottenere risparmi e garantire benessere a chi vive quotidianamente la scuola. Serve però una maggiore collaborazione pubblico- privato in una ottica di sussidiarietà che fatica a prendere il via a anche maggiore flessibilità tra le varie istituzioni per superare eventuali ostacoli e velocizzare i processi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -