Strategie territoriali per lo sviluppo, dalla Regione progetti anche per la provincia di Latina

Tra i 52 interventi finanziati vi sono opere che hanno ricadute tangibili sulla qualità della vita dei cittadini: il Programma FESR Lazio

La Regione Lazio presenta le Strategie Territoriali PR FESR LAZIO 2021-2027, finanziate con le risorse dell’Obiettivo di Policy 5 “Un’Europa più vicina ai cittadini”, il cui scopo è sostenere promuovere lo sviluppo delle aree urbane medie (Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo) e di Roma Capitale.

Il nuovo programma prevede progetti di sviluppo urbano, con interventi di trasformazione digitale, rigenerazione urbana, promozione del turismo e dell’offerta culturale, transizione energetica, mobilità sostenibile, per lo sviluppo economico e l’inclusione sociale.

La strategia e il programma degli interventi sono stati presentati nel corso di una conferenza che si è tenuta quest’oggi a Roma, presso la sede della Regione Lazio, alla presenza di Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Tiziana Petucci, autorità di Gestione del PR FESR Lazio 2021-2027; Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale; Antonino Galletti, consiglio di amministrazione di Rome Technopole.

La dotazione complessiva dell’intero parco progetti, di 140 milioni di euro del Programma FESR Lazio 2021-2027, è destinata a interventi di rigenerazione urbana, promozione del turismo e dell’offerta culturale, transizione energetica, mobilità sostenibile e trasformazione digitale. A questi si aggiungono 40 milioni di euro dal Programma FSE+ Lazio 2021-2027 che finanzia interventi per l’occupabilità e l’inclusione sociale e 5 milioni di euro per investimenti in digitalizzazione delle imprese che operano nelle aree delle Strategie Territoriali.

«Con questo programma, che ha visto la partecipazione di tutti i territori coinvolti nelle scelte d’intervento, vogliamo rafforzare l’identità economica e sociale della nostra Regione. Si tratta di un processo partecipato, con il coinvolgimento degli attori locali, in un percorso di co-progettazione, attraverso risorse del Programma europeo FESR della Regione Lazio. È un contributo tangibile all’azione di riqualificazione di spazi e edifici pubblici ma anche di sostegno allo sviluppo dei servizi digitali delle Amministrazioni. Il proficuo lavoro di confronto e supporto svolto in questi mesi tra la Regione e i Comuni prosegue adesso con l’obiettivo di realizzare i progetti e concretizzare quanto previsto dalle politiche di coesione», ha dichiarato la vicepresidente Roberta Angelilli.

Tra i 52 interventi finanziati vi sono opere che hanno ricadute tangibili sulla qualità della vita dei cittadini. La realizzazione di nuove piste ciclabili (16 km), impianti per la produzione di energie rinnovabili (12 scuole e 1 impianto per la combustione dei rifiuti), il recupero di 10 aree verdi, la riqualificazione di edifici pubblici (6), lo sviluppo o il potenziamento di servizi digitali (18) e soprattutto oltre 120.000 mq di spazi pubblici riqualificati. Inoltre, sono previste azioni per il rafforzamento della capacità amministrativa del personale comunale impegnato nella gestione dei fondi. L’iter attuativo è articolato in due fasi e prevede regole e tempi chiari e un patto tra Regione e Comuni beneficiari.

Con la prima fase vengono avviati progetti che devono essere appaltati entro 18 mesi dalla stipula della Convenzione tra Comune e Regione; la seconda fase finanzierà ulteriori interventi, ma solo a condizione che siano stati appaltati tutti i progetti inclusi nella prima fase. Nel corso dell’evento sono state presentate le due strategie di Roma Capitale su due aree specifiche: Ostia e Pietralata.

Il “Programma di rigenerazione del Litorale di Ostia” prevede il rilancio del mare di Ostia come risorsa naturale da valorizzare per un turismo sostenibile, oltre al recupero della Casa della Cultura e alla riqualificazione del parco Willy Ferrero. Con l’“Ecosistema dell’innovazione di Pietralata” si supporta la realizzazione di un Lotto (II) del Polo Tecnologico “Rome Technopole” destinato alla ricerca e al trasferimento tecnologico. L’incontro di oggi è il primo dei cinque incontri che si svolgeranno sul territorio per l’avvio delle Strategie Territoriali. I prossimi si terranno il 13 dicembre Frosinone, il 14 dicembre a Viterbo, il 15 dicembre a Latina, il 18 dicembre Rieti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -