Montagna, Regione Lazio destina 3 milioni di euro a servizi di teleassistenza per pazienti fragili e cronici

L'assessore Regimenti: "Le nuove tecnologie possono aiutare a rendere le aree interne dei luoghi più vivibili"

La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio, Luisa Regimenti, di concerto con l’assessore ai Servizi sociali, alla Disabilità, al Terzo Settore e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, destina 3 milioni di euro, a valere sul Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT), per la realizzazione di servizi di teleassistenza socio-sanitaria dei pazienti fragili e cronici residenti nei territori montani.

La Giunta ha inoltre approvato le linee guida per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e lo sviluppo di servizi di teleassistenza e reti di prossimità da remoto per il rafforzamento dei servizi sociosanitari essenziali, in favore dei soggetti fragili e cronici residenti nei territori montani a rischio di isolamento sociale.

LazioCrea S.p.A. sono affidate le attività necessarie alla creazione/implementazione delle infrastrutture digitali per il rafforzamento dei servizi sociosanitari essenziali in favore dei soggetti fragili e cronici residenti nei territori montani, anche attraverso l’implementazione del SIATeSS e delle relative centrali operative territoriali (COT), sviluppando anche una apposita piattaforma integrata dedicata alla creazione di reti di prossimità da attivare da remoto.

«Le nuove tecnologie possono aiutare a rendere le aree interne, in particolare quelle montane, dei luoghi più vivibili e dove non è necessario percorrere decine di chilometri per fruire di un servizio. La teleassistenza può rappresentare un valore aggiunto per farsi carico delle esigenze di soggetti fragili e con patologie croniche che non possono spostarsi dai loro luoghi di residenza. Il ripopolamento della montagna non può che partire da un sistema di welfare in grado di garantire cure e assistenza a tutti». Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali della Regione Lazio, Luisa Regimenti

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -