Impresa e Confapi Aniem Lazio: “Bene modifiche al protocollo per regolarità e sicurezza lavoro”

La sigla ieri al termine di una serie di integrazioni che hanno visto protagoniste le due associazioni di categoria

IMPRESAAssociazione dell’industria e delle piccole e medie imprese, Confapi Lazio e Confapi Aniem Lazio esprimono soddisfazione per la sottoscrizione, in Provincia, della nuova versione del Protocollo d’intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore degli appalti pubblici di lavori della Provincia, siglata ieri al termine di una serie di integrazioni che hanno visto protagoniste le due associazioni di categoria.

Il protocollo era stato inizialmente sottoscritto una prima volta nel marzo 2023 e, all’indomani di quella sigla, IMPRESA e Confapi Lazio, inizialmente non comprese tra i firmatari, avevano evidenziato alcune criticità che avrebbero potuto rendere non applicabile il protocollo stesso in quanto portatrici di possibili violazioni al regime di concorrenza, in ordine all’asserita necessità di iscrizione, seppure gratuita, ad un’unica realtà associativa. Criticità segnalate in diversi incontri con la Provincia e con gli altri principali sottoscrittori. Da quelle segnalazioni era scaturita poi un’interrogazione all’Autorità garante della concorrenza e del mercato e all’Anac-Autorità nazionale anticorruzione, organismi che hanno domandato risoluzioni della criticità. Soluzioni che in questi mesi sono state adottate, portando alla nuova sottoscrizione odierna, che vede tra i firmatari anche IMPRESA e Confapi Aniem Lazio.

“Siamo soddisfatti di avere raggiunto questo accordo – ha dichiarato in conferenza stampa il presidente di IMPRESA, Giampaolo Olivetti – per le nostre associazioni il discorso della legalità è fondamentale e il protocollo sottoscritto oggi darà anche maggiore sicurezza ai cantieri, tema che va sempre attenzionato da parte di tutti. Il fatto che i cantieri siano sicuri attraverso un controllo operato dalle stesse ditte, credo rappresenti un elemento fondamentale. Così come è fondamentale che finalmente le regole siano uguali per tutti: il fatto di poter partecipare a un appalto sapendo che le regole sono uguali per tutti, al di là di qualsiasi tipo di azienda si tratti o di qualsiasi associazione cui si aderisce sono le stesse, è un grandissimo risultato ottenuto oggi“.

“Abbiamo, con la collaborazione della Provincia di Latina – dice Massimo Tabacchiera Presidente di Confapi Lazio – ricondotto a correttezza i contenuti del protocollo che è stato precedentemente sottoscritto, e che viene integralmente sostituito dal protocollo odierno“.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -