Mediazione sociale, Lbc: “Orgogliosi del percorso che va oltre le barriere politiche”

"È importante dunque intercettare nuove risorse per proseguire nella stessa direzione e ampliare anzi l’offerta dell’amministrazione"

“Il progetto Mediazione sociale è stato prorogato dalla presidenza del Consiglio dei ministri e riteniamo questa notizia, data oggi nel corso della commissione, importantissima, perché risponde alle esigenze del territorio, quelle di connessione, di coesione sociale, partecipazione. Ma quello che ci rende più orgogliosi è sapere che questo percorso, avviato dalla precedente amministrazione Coletta, ha dato i suoi buoni frutti ed è stato trasversalmente apprezzato dagli utenti e da tutte le forze politiche”. È il commento dei consiglieri di Lbc Floriana Coletta, Damiano Coletta e Loretta Isotton che oggi hanno partecipato alla seduta congiunta delle commissioni Lavori pubblici e Servizi sociali, convocata proprio sul tema del progetto, iniziato nel 2021, che a rischiava di scadere a breve.

“Ringraziamo il presidente Catani e il presidente Furlanetto – commenta Floriana Coletta – per aver risposto ai nostri appelli e aver convocato tempestivamente questa commissione, che si è svolta in un clima di grande e proficua collaborazione. Abbiamo lavorato tutti dalla stessa parte e a beneficiare di questa unità di intenti non può che essere la città. Ci spiace per l’assenza in aula dell’assessore Nasso, al quale però ricordiamo che, se non vogliamo far spegnere questo motore, è necessario fin da ora prendere impegni precisi affinché, una volta concluso il progetto, non si disperdano i risultati. “È importante dunque intercettare nuove risorse per proseguire nella stessa direzione e ampliare anzi l’offerta dell’amministrazione”.

L’ex sindaco Damiano Coletta ha ricordato che il progetto Mediazione sociale faceva parte del corposo bando delle periferie, a cui il Comune aveva partecipato con il progetto “Latina città di mare”, che oltre a una serie di iniziative di riqualificazione prevedeva appunto la realizzazione di progetti finalizzati a contrastare forme di disagio. “Le periferie – ha spiegato Coletta – non si riqualificano solo con interventi urbanistici ma costruendo reti e connessione fra le persone.  Mediazione sociale ha realizzato tutto questo attraverso gli strumenti dello sport, della cura del verde, dell’arte, mettendo in relazione i cittadini ed entrando nelle dinamiche dei disagi. Mai come in questo momento occorre porre attenzione a questi equilibri”.

La consigliera Isotton ha ricordato poi gli importanti percorsi avviati percorsi grazie al progetto, tra cui la cura del verde che ha restituito decoro ad alcune aree della città e il doposcuola per i bambini. “Sarebbe importante se al termine di questa esperienza – ha concluso – una dettagliata relazione potesse arrivare alla presidenza del Consiglio dei ministri, per raccontare come sono spese le risorse e magari per aprire la strada a un ulteriore rinnovo o a nuove via di finanziamento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -