Concerti d’Autunno, al Circolo Cittadino di Latina il recital pianistico di Daniele Panizza

Giovane talento, il musicista eseguirà la Sonata op. 10 n. 3 di Beethoven e gli Studi sinfonici op. 13 di Schumann

Classe 2003, il pianista lecchese Daniele Panizza a soli vent’anni è uno dei giovani e più promettenti pianisti italiani. Arriva a Latina, al Circolo Cittadino per i Concerti d’autunno della Fondazione Campus Internazionale di Musica venerdì 8 dicembre (ore 18) per un concerto fra classico e romantico che propone musica di Beethoven e Schumann.

Allievo dal 2018 della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano e dal 2022 dell’Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, Daniele Panizza è risultato già vincitore di premi in più di venti concorsi nazionali e internazionali. Per il suo debutto a Latina apre il concerto con la Sonata op. 10 n. 3 di Beethoven, settima delle 32 Sonate dedicate allo strumento del pianoforte, terza e ultima della raccolta dell’op. 10 composta fra il 1796 e il ’98 e dedicata alla contessa Browne, moglie del conte Browne, mecenate e caro amico di Beethoven. Tanto virtuosistici, giocosi e brillanti i due tempi esterni che caratterizzano questa Sonata, quanto intensamente espressivo il tempo lento (Largo e mesto) scritto nella tonalità di re minore (tonalità cui Beethoven dedica alcune delle sue pagine più “tragiche”), sicuramente una delle composizioni più mature appartenenti al primo periodo compositivo del musicista di Bonn.

Si collocano invece nel pieno del periodo della scrittura pianistica di Schumann, gli Studi sinfonici op. 13, da una lunga e a tratti tormentata gestazione, cui il compositore tedesco fra il 1834 e il ’52 diede vita a più versioni. Gli Studi si basano sul tema che gli venne dato dal barone von Fricken, musicista dilettante e padre di Ernestine con cui Schumann si era fidanzato prima di conoscere Clara Wieck. Su quel tema, Schumann compone diverse variazioni (nove nella versione finale), con una scrittura dal carattere orchestrale, l’andamento fantastico e romantico, con quella presenza della doppia anima schumanniana (rappresentata dai due personaggi immaginari Florestano ed Eusebio) che rappresenta nella mente di Schumann le istanze opposte della sua personalità. Gli slanci virtuosistici, la ricerca timbrica, la raffinatezza di scrittura, rendono questi Studi fra le pagine più complesse e appassionate del romanticismo musicale tedesco.

Daniele Panizza nasce a Lecco nel 2003. Nel 2012, a 9 anni, inizia a studiare pianoforte, organo e composizione presso la Scuola di Musica “San Lorenzo” di Mandello del Lario, nella classe di Alessandro Milesi. Nel 2018 viene ammesso nella classe di pianoforte di Paolo Gilardi, con il quale studia attualmente, presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, con il massimo dei voti. Dal 2022 frequenta inoltre l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, nella classe di André Gallo. Ha vinto il primo premio o primo premio assoluto in più di venti concorsi nazionali e internazionali. Tra i più importanti si ricordano 8th International Ischia Piano Competition (2021); Orbetello Junior Piano Competition (2021); Concorso “Andrea Baldi” di Bologna; Concorso “Clara Wieck Schumann” di Marina di Massa; Bellano paese degli artisti; Concorso pianistico “Villa Oliva” di Cassano Magnago; International Amadeus Piano Competition online (2022); Concorso “Città di Arona”; “Città di Albenga” ed. 2020 online; “Città di Riccione”; concorso pianistico internazionale “Labia Prize 2021”, nel quale vince non solo il primo assoluto di categoria ma di tutta la sezione pianoforte. Ha inoltre vinto il secondo premio ex aequo (primo non assegnato) all’importante Concorso Nazionale di Pianoforte “Marco Bramanti”, XVIII edizione, di Forte dei Marmi (2022). Ha frequentato varie masterclass, sia di organo, con Enrico Viccardi, sia di pianoforte, con Paolo Gilardi, Carlo Balzaretti, Igor Roma, André Gallo. Ha tenuto concerti sia di organo sia di pianoforte e ha partecipato ad alcune importanti rassegne ed eventi musicali, tra cui Piano City Milano. Ha tenuto concerti al Teatro Out Off, alla Cascina Campazzo e al Parco Chiesa Rossa; Brera Musica presso la Pinacoteca di Brera; maratona pianistica al TNT di Treviglio in memoria di Ezio Bosso; Isole di suono, ciclo organizzato dalla Scuola Civica Claudio Abbado di Milano; inaugurazione del Teatro Lirico di Milano; “Christmas Shopping Experience” di Milano; Festa della Musica, nell’ambito dei “12 Pomeriggi Musicali Lariani”, a Mandello del Lario. È stato invitato a tenere un concerto in occasione del concorso pianistico “Villa Oliva” a Cassano Magnago. Ha suonato presso l’Osservatorio astronomico di Colma di Sormano nel cinquantesimo anniversario dell’uomo sulla Luna.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -