Qualità dell’aria, accordo con il Mase: 25 milioni di euro per ridurre le emissioni nocive

"Realizzare provvedimenti volti all’abbassamento dei valori degli inquinanti nell’agglomerato urbano di Roma e nella Valle del Sacco"

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica e allo Sport, Elena Palazzo, la delibera che ratifica lo schema di Accordo Integrativo per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria, che verrà sottoscritto tra il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il presidente della Regione Lazio.

La somma, per il finanziamento integrativo da parte del Mase (ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica) a favore della Regione Lazio, ammonta a 25 milioni di euro e servirà a realizzare provvedimenti volti all’abbassamento dei valori degli inquinanti nell’agglomerato urbano di Roma e nella Valle del Sacco, dove si registrano sforamenti dei livelli di polveri sottili e biossido di azoto.

«Per questo – ha spiegato l’assessore Elena Palazzo – sono stati individuati i settori di intervento ritenuti prioritari e la quota da stanziare per ciascuno di essi. L’integrazione dell’Accordo riguarderà in particolare la mobilità a basse emissioni, la mobilità ciclabile, i sistemi di riscaldamento domestico a ridotte emissioni e le attività di informazione e sensibilizzazione della popolazione».

«Siamo particolarmente soddisfatti dell’accordo che ci accingiamo a sottoscrivere con il Ministero, perché, attraverso il finanziamento che ci viene riconosciuto, potremo mettere in atto misure concrete che vanno, non solo nella direzione del miglioramento della qualità dell’aria, ma anche sulla vita di tutti i giorni, consentendo di vivere i luoghi in maniera più sostenibile. Un’azione che va a sostegno di zone già interessate dalle procedure di infrazione da parte dell’Unione Europea e mirata a garantire la tutela della salute dei cittadini che vi risiedono».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -