Letteratura e geopolitica, domenica l’incontro al MUG con Fernando Gentilini

L'evento organizzato da Collettivo Primo Contatto questo fine settimana nello spazio espositivo di via Oberdan 13 a Latina

Domenica 3 dicembre, alle ore 17.30 presso il MUG di Latina, il Collettivo Primo Contatto presenta un incontro dal titolo Letteratura e Geopolitica con un autore prestigioso: Fernando Gentilini, diplomatico di lungo corso e autore di un prezioso volume (I Demoni – Storie di letteratura e geopolitica, Baldini&Castoldi), dando un’organizzazione sistematica ad un lavoro avviato già da tempo sulle colonne de La Repubblica e che gli permette di ricostruire con grande precisione e un linguaggio impeccabile i complessi legami tra letteratura, storia e geopolitica internazionale.

Fernando Gentilini, diplomatico di carriera, vive e lavora a Bruxelles per il servizio diplomatico europeo ed ha un’esperienza più che ventennale in gestione di crisi internazionali, affari europei e multilaterali. È stato direttore del Servizio diplomatico europeo per i Balcani occidentali e la Turchia, Rappresentante speciale dell’Ue in Kosovo e per il processo di pace israelo-palestinese, inviato della Nato in Afghanistan. Dal 2018, direttore generale per il Medio Oriente e il Nord Africa del Servizio diplomatico europeo di Bruxelles, dal luglio del 2022 si occupa della creazione di un’Accademia diplomatica europea. La sua carriera diplomatica è stata puntellata da pubblicazioni letterarie che hanno tracciato anche il suo cammino geografico ed esistenziale: ha pubblicato In Etiopia (1999), Infiniti Balcani (2007, premi Cesare Pavese e Capalbio), Libero a Kabul (2011), Tre volte a Gerusalemme (2020, premio Gambrinus).

Quest’ultimo volume nasce durante la sua esperienza di lavoro a Gerusalemme, impegnato come rappresentante della UE al tavolo del Quartetto, un organismo composto da ONU, Unione Europea, USA e Russia incaricato di applicare gli accordi di Oslo tra Israele e Palestina, progetto definitivamente naufragato con l’arrivo al potere di Donald Trump. Fernando Gentilini è un costruttore di pace con una profonda esperienza di cosa sia la realpolitik, e dei tanti fattori che condizionano i conflitti internazionali e i relativi tavoli di pace che a quei conflitti cercano di porre termine.

“L’incontro al MUG si prefigura come un’occasione unica per confrontarsi con la complessità ed evitare banalizzazioni etnocentriche come quelle che abbiamo ascoltato in recenti convegni locali, dove abbiamo visto invocare la legge del taglione come strumento di risoluzione delle controversie internazionali – affermano gli esponenti di Collettivo Primo Contatto – Anche per questo motivo noi, che da sempre agiamo e operiamo in direzione ostinata e contraria allo scontro di civiltà, riteniamo estremamente importante lasciar spazio alla voce di chi le crisi internazionali, le guerre e i conflitti li ha visti da vicino, e ha i necessari strumenti culturali per parlarci di soluzioni, agendo in accordo con gli immortali versi del poeta palestinese Mahmud Darwish: “Il primo passo verso la pace deve essere imparare a conoscere l’altra parte.”

Appuntamento quindi domenica 3 dicembre alle 17:30, presso il Museo Giannini in via Oberdan 13 a Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -