Attriti in maggioranza senza cambiamenti: l’affondo di Cittadinanza Attiva e Sermoneta Protagonista

"Scambi di accuse e ripicche varie. Alla fine Di Lenola resta presidente, ma non lascia nemmeno la maggioranza”

“La commedia degli equivoci è andata bene in scena nel consiglio comunale del 27 novembre 2023 a Sermoneta. All’inizio della seduta il sindaco Giovannoli ha comunicato come tra la maggioranza e il presidente del consiglio comunale ci siano oramai attriti insanabili. Scambi di accuse e ripicche varie. Alla fine Di Lenola resta presidente, ma non lascia nemmeno la maggioranza”.

Lo dichiarano Cittadinanza Attiva- Sermoneta Protagonista.

“Anche Torelli, che ancora deve chiarire se è alla opposizione o in maggioranza e che firma i comunicati su opere del comune come coordinatore di FDI, chiede a Di Lenola se lascia la maggioranza senza nessuna risposta né dalla maggioranza né dallo stesso di Lenola.

Infine, il consigliere Agostini ribadisce, proponendo una integrazione non accolta alle linee strategiche del DUP, come ad un nuovo sviluppo edilizio (circa nuovi 100 mila metri cubi) non corrisponde nessuna strategia per adeguamento servizi primari (reti idriche e fognarie, viabilità). Ribadisce tutte le proposte fatte nei Consigli Comunali passati (Parco Pubblico ex Campo vecchio Centro Storico, Palazzo Scatafassi, la sistemazione della viabilità e delle piste ciclabili, della stazione FS. Proposte bocciate nei Consigli precedenti e ora sbandierate in vista della tornata elettorale.

Poi tutti e tre i soggetti insieme (Sindaco, Di Lenola e Torelli) votano favorevolmente i punti all’ordine del giorno.

L’unica opposizione quella del consigliere Agostini che ha invitato i tre soggetti a regolare i loro conti elettorali diversamente e ha ricordato a tutti come (in occasione della approvazione del DUP), quello che la relazione strategica, gli obiettivi, elenca è continuamente disatteso.

Inoltre, evidenzia come, oltre gli effetti mediatici, in realtà il DUP e il Piano dei Lavori Pubblici per il 2024 non prevede di fatto interventi. Mentre il recupero di Palazzo Scatafassi, il completamento dei percorsi pedonali e ciclabili i servizi sono rinviati agli anni a venire”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -