Elena Palazzo a Bruxelles per parlare di promozione sportiva

L’Assessore: «È essenziale che la politica sportiva abbia una visione, per questo da subito abbiamo avviato il Piano triennale»

«Ho avuto il piacere e l’onore di intervenire al convegno Ex aequo: “Lo sport un diritto di tutti, in Italia e in Europa”, organizzato dal Copresidente Ecr Group, Nicola Procaccini, e ospitato nella prestigiosa sede del Parlamento Europeo di Bruxelles, alla presenza del commissario Europeo per lo Sport, Margaritis Schinas. I lavori sono stati conclusi dalla presidente del Parlamento Europeo, Roberta Métsola». Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo,

«Una preziosa occasione per un confronto sulle azioni da mettere in campo a partire dalla consapevolezza del valore sociale dello sport. Il nostro obiettivo primario è il rilancio dell’attività sportiva per tutti, senza esclusioni», ha spiegato Elena Palazzo.

«È essenziale che la politica sportiva abbia una visione, per questo, da subito abbiamo avviato il Piano triennale con uno spirito chiaro: siamo in ascolto per lo sport, come recita lo slogan della nostra Conferenza programmatica. Abbiamo in corso un dialogo continuo con il mondo delle associazioni e degli enti di promozione di tutte le province del Lazio, per essere sempre più vicini alle esigenze vere dei nostri territori e per fare in modo che l’offerta sportiva sia sempre più corrispondente alle legittime aspettative», ha puntualizzato l’assessore allo Sport. 

«Naturalmente intendiamo promuovere i grandi eventi, volano per il turismo e per l’economia, purché dimostrino di avere la capacità di incentivare la pratica, spingendo i ragazzi a imitare i grandi campioni, sfuggendo così dal rischio isolamento e devianze», ha concluso Elena Palazzo.

Il convegno di Bruxelles ha visto la partecipazione del ministro dello Sport, Giovani Andrea Abodi, insieme al presidente Special Olympics Eurpe Eurasia, David Evangelista, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il presidente del Cip, Luca Pancalli, il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, il presidente dell’Asi, Claudio Barbaro, il presidente dell’Opes, Juri Morico, il presidente dell’Endas, Paolo Serapiglia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -