Zls, Angelilli: “Riunito in Regione tavolo con Ministero prossima seduta a dicembre con Rocca”

"Abbiamo avviato un’istruttoria molto concreta per accelerare i tempi, perché la Zls è una priorità, un tassello strategico"

Dopo alcune riunioni preliminari presso il Ministero della Coesione, si è svolta in Regione Lazio la prima seduta ufficiale che ha istituito il tavolo di lavoro per la definizione della Zls per il Lazio. Al tavolo, coordinato dalla vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio e Artigianato, all’Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, hanno partecipato i dirigenti regionali e i dirigenti del Ministero della Coesione.

«Abbiamo avviato un’istruttoria molto concreta per accelerare i tempi, perché la Zls è una priorità, un tassello strategico da inserire nell’importante puzzle dello sviluppo, ma non è la soluzione a tutti i problemi. Dobbiamo mettere a sistema tutte le risorse e le misure regionali, nazionali ed europee per definire un vero e proprio piano dello sviluppo. Per questo abbiamo chiesto anche il coinvolgimento del Mit e del Mef», ha spiegato la vicepresidente Angelilli.

«La proposta avanzata dalla giunta Zingaretti al governo Draghi fu ritenuta irricevibile perché la perimetrazione geografica era eccessivamente estesa in palese violazione delle normative nazionali ed europee. Dovremo ripartire da qui», ha ricordato Roberta Angelilli.

«Per noi è stato di strategica importanza inserire un esplicito riferimento alle misure agevolative nazionali previste per la Zls relativamente alla copertura finanziaria di competenza regionale nell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra governo e Regione Lazio, firmato dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal presidente della Regione Lazio Francesco Rocca», ha concluso il vicepresidente Angelilli.

Il tavolo per l’istituzione della Zls tornerà a riunirsi presso la Regione Lazio a metà dicembre, presieduto dal presidente Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -