Lubiana Restaini della Consulta Anci Lazio chiede chiarezza sul NOS

"Inoltre, sorge il dubbio se la partecipazione di un Sindaco all'interno di questo nucleo possa generare conflitti di interesse"

Come Presidente della Consulta di Anci Lazio mi occupo da tempo dei Piccoli Comuni, con particolare attenzione alle aree interne e montane, e ho constatato quanti ritardi si sono accumulati nell’attuazione della legge Realacci, nel sostegno al PNRR e negli interventi promossi dalla Consulta ANCI stessa.

L’articolo apparso sulla stampa sembra promettente, ma è pervaso da una serie di buoni propositi e prospettive che richiedono ulteriori dettagli e un bagno di concretezza per non deludere le speranze della comunità.

In particolare, sorge la domanda sul motivo per cui il Nucleo Operativo Sviluppo del Lazio, istituito dalla Giunta Regionale lo scorso dicembre, sia diventato operativo solo recentemente dopo un prolungato periodo di “gestazione”, senza specificare adeguatamente le qualifiche dei suoi membri per svolgere un incarico così importante.

C’è chi si chiede se i membri del NOS siano stati regolarmente retribuiti durante questo periodo di “gestazione” e quando siano stati ufficialmente assunti per iniziare il lavoro sul territorio, insomma, quanto tutto ciò stia costando?

Inoltre, sorge il dubbio se la partecipazione di un Sindaco all’interno di questo nucleo possa generare conflitti di interesse.

Il NOS sembrerebbe il salvatore di tutti i Piccoli Comuni, dalla lettura degli avvisi pubblici alla creazione di progetti competitivi, insomma hanno una risposta a tutti i problemi. Dal comunicato emergono una serie di termini altisonanti, tra cui le intelligenze artificiali del futuro e lo smart working, senza specificare chi ne beneficerà effettivamente, così come le Green Communities, individuate da oltre un anno ma rimaste inattive. In sostanza, al di là delle parole, sembrano esserci pochi risultati tangibili dopo questi mesi di “gestazione”.

Ciò che desideriamo ora è ottenere informazioni sulla posizione ufficiale della Giunta Regionale riguardo a questi argomenti. Attendiamo una risposta completa, chiara e che fornisca dettagli approfonditi in merito a tali questioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -