Space&Blue: il sindaco Leccese al forum 2023 sull’economia dello spazio e del mare

Il primo cittadino ha partecipato nel Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Un primo appuntamento con l’obiettivo di rafforzare l’interconnessione tra le più importanti realtà che rappresentano l’Economia del Mare e l’Economia dello Spazio nazionali. Il Sindaco Cristian Leccese ha partecipato, presso la prestigiosa cornice del Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, al Forum 2023 “Space&Blue – Economia dello spazio e del mare: interconnessioni made in Italy”, alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, del Presidente Si.Camera e Assonautica, Giovanni Acampora, e di numerose Autorità civili e militari. Obiettivo dell’iniziativa è dare un forte impulso affinché questi due asset strategici dell’economia italiana possano dialogare e avviare azioni congiunte, sia in termini di ricerca che di applicazione industriale, al fine di acquisire maggiori quote sul mercato euromediterraneo e internazionale. La storia dello sviluppo del settore aerospaziale in Italia è, infatti, un modello che appare oggi interessante replicare anche nell’Economia del Mare, e l’interconnessione tra i due settori, già attualmente evidente, lascia intravedere potenzialità di sviluppo ancora maggiori per l’economia italiana.

Attraverso il Forum si è voluto strutturare un dialogo costante tra i principali attori dello Spazio e del Mare e un primo piano strategico Space&Blue tutto Made in Italy; avviare un percorso comune stimolando gli attori pubblici e privati, e favorire l’incontro tra progetti di ricerca e progetti industriali. «La connessione tra spazio e mare – ha commentato il Sindaco Cristian Leccese – è di estrema importanza e ricca di importanti correlazioni, non solo dal punto di vista economico. Non a caso, anche nel nostro dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2026, infatti, abbiamo voluto inserire un progetto dedicato a questa tematica, dal titolo “Blu come lo spazio”. Si tratta di un percorso dedicato a grandi e soprattutto bambini, alla scoperta delle meraviglie dell’Universo, in collaborazione con l’astrofisica dell’Agenzia Spaziale Europea, nonché nostra concittadina, Ersilia Vaudo, coinvolgendo associazioni del settore e istituti scolastici presenti sul territorio. L’obiettivo è di promuovere la conoscenza e la formazione, e far avvicinare sempre di più ragazze e ragazzi alle materie scientifiche e tecnologiche, anche attraverso la lettura e seminari di studio e confronto sull’infinito blu. Voglio inoltre rivolgere il mio particolare ringraziamento a Giovanni Acampora, per i progetti di sviluppo, la forte sinergia e la fattiva collaborazione sempre viva e concreta con la nostra Città».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -