“La scuola contro la violenza sulle donne”, i Carabinieri partecipano all’incontro

Minturno - Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio in risposta a un Avviso pubblico sulla promozione di iniziative e di interventi

Nell’ambito delle attività di prevenzione e diffusione della legalità, il 25 novembre 2023 la Compagnia CC di Formia rappresentata dal Comandante pro-tempore Ten. Alessandro Tolo e le Stazioni CC di Minturno e Scauri con i rispettivi appartenenti, il Comandante Lgt. Raucci Pasquale e il Mar. Ca. De Meo Simone, hanno partecipato alla conferenza tenutasi presso la sala consiliare del Comune di Minturno rivolta ai docenti ed alunni delle Scuole medie “Marco Emilio Scauro” di Scauri e “Antonio Sebastiani” di Minturno nell’ambito dello studio del piano “La scuola contro la violenza sulle donne, tra buone prassi e progetti educativi” elaborato dagli Assessorati all’istruzione -Pari opportunità ed alle Politiche Sociali -Welfare, in collaborazione con l’associazione “Veronica De Laurentiis ODV” di Formia.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Lazio in risposta a un Avviso pubblico sulla promozione di iniziative e di interventi di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere, attraverso l’educazione dei più giovani all’interno delle scuole. L’incontro tenutosi oggi è l’ultimo dei tre programmati dall’ente e che sussegue quelli del 16 e 30 ottobre in cui esperti in materia hanno potuto trattare nello specifico il delicato ed attuale argomento dell’educazione sentimentale nelle scuole finalizzato alla formazione dei più giovani sul rispetto della donna, e più in generale degli altri, sia nella vita scolastica che in quella privata e relazionale. Ad intervenire gli avvocati ed esperti in materia dell’Associazione Veronica De Laurentis O.D.V. che, attraverso un’approfondita analisi semantica, hanno argomentato il “binomio conflitto e violenza di coppia, la sindrome di alienazione parentale, la cultura della prepotenza maschile”.

Inoltre, è stata illustrata la psicologia maschile all’interno del meccanismo di violenza e la ricerca di autoassoluzione a seguito dei delitti perpetrati nei confronti delle donne. Successivamente hanno preso la parola alcuni degli alunni presenti che hanno esposto dei lavori di gruppo in cui sono emerse alcune ragazze vittime della violenza come Giulia Tramontano e da ultimo Giulia Cecchettin. Questi lavori sono stati presentati in lingua italiana, inglese e cinese, volto a simboleggiare come la violenza sulle donne sia un fattore interculturale, che coinvolge tutti.

A concludere il convegno l’inaugurazione, all’esterno della casa comunale, di una “Panchina Rosa” quale simbolo di rinascita e di contrasto alla violenza, in ricordo di tutte le vittime di femminicidio, ma soprattutto di coloro che hanno avuto la forza di denunciare e sono riuscite ad uscire dal tunnel della violenza di genere o della violenza domestica, riacquisendo la propria libertà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -