Sisma: arriva il contributo energetico a favore delle imprese operanti nei Comuni del cratere

L’accordo è stato necessario per contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico per le imprese impegnate

Firmata la convenzione tra Ufficio speciale per la Ricostruzione del Lazio e LazioCrea per il “Contributo energetico a favore delle imprese operanti nei comuni del cratere sismico”. L’ accordo è stato necessario per contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico per le imprese operanti nei centri colpiti dagli eventi sismici del 2016 e individuati dal Commissario straordinario per la ricostruzione. Il contributo, di 800mila euro, sarà erogato una tantum, in corrispondenza dello scaglione relativo alla potenza impegnata dal contratto di fornitura. Scaglione di potenza impegnata fino a 6kW, contributo di mille euro; scaglione di potenza impegnata oltre i 6kW e fino ai 15kW, contributo di 2mila euro; scaglione di potenza impegnata oltre i 15kW e fino ai 25kW, contributo di 4mila euroscaglione di potenza impegnata oltre 25kW, contributo di 5mila euro.

La Giunta regionale, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore, con una delibera, provvederà a comunicare le modalità per la concessione del contributo, nelle quali si potranno individuare i soggetti ammissibili, le micro, piccole e medie imprese iscritte nel registro della Camera di commercio della Provincia di Rieti, con sede operativa in uno dei Comuni del Lazio individuati dall’ordinanza del Commissario straordinario. Gli strumenti di rilevamento dello scaglione di potenza impegnata sono: la fattura o la bolletta del consumo energetico emessa nel periodo di fatturazione dell’ultimo bimestre antecedente la data di pubblicazione. LazioCrea svolgerà le attività di controllo e quelle operative dell’Avviso, predisponendo la piattaforma telematica per la presentazione delle domande per la richiesta di contributo da parte dei richiedenti, sul sito (https://www.laziocrea.it/gare/avviso-pubblico-contributo-energetico-a-favore-delle-m-p-m-i-operanti-nei-comuni-del-lazio-maggiormente-colpiti-dagli-eventi-sismici-del-2016/)

«Ringrazio l’ex sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che con le sue dichiarazioni, ha portato la problematica all’attenzione dell’assessorato. Gli uffici dell’Usr Lazio e Lazio Crea hanno individuato le risorse impegnate per il contributo energetico a favore delle imprese operanti nei comuni del cratere sismico. Sono soddisfatta del lavoro compiuto dagli uffici di competenza. Grazie a loro è stato possibile pubblicare il Bando per dare importanti risposte al territorio», ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi. «Dal 4 dicembre, sul portale di LazioCrea, sarà possibile caricare le richieste. Sarebbe auspicabile che gli operatori economici del primo cratere inseriscano tali richieste il prima possibile, in modo da allocare le risorse in tempi brevi», ha sottolineato l’assessore Rinaldi. «Queste sono piccole azioni che l’amministrazione Regionale, e gli uffici competenti del mio assessorato, portano avanti quotidianamente. Cerchiamo di restare al fianco dei territori, con azioni reali», ha concluso Manuela Rinaldi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -