L’architettura di Sabaudia spiegata da Luca Falzarano in 14 seminari

"A termine dei seminari, è auspicabile che le scolaresche possano essere accompagnate anche fisicamente, all’interno della Città"

In occasione del “NOVANTESIMO” della posa della prima pietra (05 AGOSTO 2023) ed avviandoci alla medesima ricorrenza per la sua inaugurazione (15 APRILE 2024), si rinnova il sodalizio culturale tra l’istituto Omnicomprensivo Giulio Cesare di Sabaudia e l’architetto Luca Falzarano.

Con amore e gioia, il progetto storico-artistico-architettonico, iniziato il 6 novembre scorso e rivolto agli studenti di Sabaudia della scuola Giulio Cesare classi terze e seconde, si sta sviluppando in una serie di 14 seminari di approfondimento, riguardanti l’edificazione della Città Razionalista di Sabaudia, sempre convinti che una corretta educazione alla conoscenza della propria Città, sia il presupposto basilare per la sua tutela e per la sua valorizzazione

Durante i seminari, che hanno la durata di 2 ore ognuno, vengono proiettate immagini e schemi esplicativi, in maniera tale da avere una visione interdisciplinare ed attinente a materie quali: storia, geografia, arte, tecnologica, disegno, scienze varie ed ovviamente architettura.

I ragazzi, sono dunque accompagnati nelle architetture di Sabaudia, proponendo loro delle “iperboli didattiche” che li portano dai Celti al Rinascimento, da Brunelleschi a De Chirico, dalla prospettiva centrale alle proiezioni ortogonali, dall’Impero Romano al Medioevo, dalla Bauhaus al Razionalismo Europeo, dalle Case di Paglia agli Edifici Pubblici, dalle Planimetrie Urbane alle Architetture Costruite, sempre tenendo presenti i concetti di Metafisica, tanto cari ai “quattro favolosi architetti” … progettisti di Sabaudia.

A termine dei seminari, è auspicabile che le scolaresche possano essere accompagnate anche fisicamente, all’interno della Città, magari seguendo dei “percorsi razionalisti”, al fine di sperimentare con tutti i cinque sensi e con le elaborazioni dell’intelletto e dello spirito, quanto appreso in aula: cosa auspicabile e per la quale l’architetto è già ed ancora a disposizione.

Per sancire questo rinnovato rapporto formativo, ma anche continuando un percorso iniziato diversi anni fa, l’architetto ha donato 30 copie del suo ultimo libro, Io Amo Sabaudia, in maniera tale che possa essere conservato nelle classi ed utilizzato per ulteriori spunti didattici nelle diverse discipline. A tutti gli studenti del Giulio Cesare, inoltre, è stata donata una “cartolina ricordo” che ovviamente potrà essere utilizzata anche quale segnalibro oppure incorniciata.

Essendo giunti a poco più del percorso, l’architetto ci tiene a sottolineare che i ragazzi sono tutti stati eccezionali nell’ascolto e nella partecipazione e che l’intero istituto ha manifestato un gradito coinvolgimento. Si ringrazia sin d’ora tutta la classe docente e la dirigente Miriam Zannella, per aver come sempre, condiviso il valore educativo di questi “piccoli simposi” rivolti all’educazione del nostro territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -