Latina pensa a un percorso religioso in occasione del Giubileo 2025

"È un’opportunità da non perdere, considerato che il Giubileo 2025 potrà registrare un’affluenza di oltre 40 milioni di pellegrini"

L’amministrazione comunale di Latina, attraverso una delibera di giunta licenziata ieri dall’esecutivo del sindaco Matilde Celentano, ha posto le basi per realizzare sul territorio un percorso religioso in occasione del Giubileo 2025.

In particolare, si intende istituire il cammino religioso pontino che abbia come luoghi della memoria il Santuario Casa del Martirio di Santa Maria Goretti a Borgo Le Ferriere, il Santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti a Nettuno, il Passaggio di San Paolo Apostolo al Foro Appio, nel villaggio romano, oggi Borgo Faiti, la cattedrale di San Marco e l’abbazia di Fossanova. “Ma non solo – continua l’assessore al Turismo Gianluca Di Cocco -. Abbiamo pensato anche di promuovere corsi di specializzazione formativa professionale per guide e operatori del turismo, di realizzare un progetto editoriale finalizzato alla sensibilizzazione e alla conoscenza del cammino religioso pontino, di allestire una mostra iconografica permanente nel granaio dell’ex Casale di Conca, oggi Borgo Montello, e di istituire un comitato promotore, coordinato dall’assessorato al Turismo, per l’elaborazione di ulteriori proposte da condividere con tutti gli stakeholders territoriali. Proposte che vengono in continuità con una serie di iniziative già portate avanti dall’amministrazione comunale di Latina, tra cui il protocollo d’intesa con i comuni di Nettuno e Corinaldo per il riconoscimento della valenza turistica della casa del martirio di Santa Maria Goretti in località le Ferriere di Latina”.

La delibera di giunta è conseguente al lavoro della commissione Pianificazione, presieduta da Renzo Scalco: “Colgo l’occasione – precisa Di Cocco – per ringraziare tutta la commissione e in particolare la commissaria Simona Mulè e gli uffici comunali che si sono dedicati con passione al progetto”. Alla commissione ha partecipato anche il delegato ai rapporti istituzionali per il Giubileo della Diocesi di Latina, verrà ora sottoposta alla Commissione speciale regionale nell’ambito degli interventi per le celebrazioni del Giubileo 2025. “La Regione Lazio – afferma Di Cocco – si è infatti espressa sull’opportunità di coinvolgere nelle iniziative programmate per l’evento non solo Roma Capitale, ma anche gli altri territori del Lazio. Molte risorse, dunque, saranno destinate anche alle altre province del Lazio tra cui Latina. È un’opportunità – conclude l’assessore – da non perdere, considerato che si stima che il Giubileo 2025 potrà registrare un’affluenza di oltre 40 milioni di pellegrini, generando un notevole impatto economico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -