Stabellini (CLAAI-Assimprese): “Soddisfazione per la riduzione Cosap”

"Speriamo che la strada sia solo l’inizio di una collaborazione tra gli organi di governo della città e le associazioni di categoria"

“Come presidente di CLAAI-Assimprese ho accolto con soddisfazione il risultato del lavoro svolto dalla commissione bilancio riunitasi il 20 novembre scorso”.

Lo dichiara Roberto Stabellini, presidente provinciale CLAAI-Assimprese.

“Nella commissione presieduta dal presidente dott. Mario Faticoni e alla presenza dell’Assessore al Bilancio dott.ssa Ada Nasti, si è raggiunto un obiettivo importante e concreto: modifiche sostanziali agli importi dei canoni di occupazione del suolo pubblico, i dehors per intenderci, con una riduzione importante per il primo anno d’esercizio, il 50%, per le start up, riduzione che arriva al 60% nel caso in cui i titolari di queste start up siamo giovani fino ai 35 anni di età.

Da parte mia ho inoltre chiesto l’introduzione dell’esenzione totale del canone di occupazione del suolo pubblico per le Associazioni di Promozione Sociale nell’esercizio di raccolta fondi per beneficenza, richiesta che è stata accolta favorevolmente.

Importanti novità – continua Stabellini – anche per quanto riguarda le sanzioni e le indennità dovute dagli operatori commerciali che non sono in regola con i canoni di occupazione del suolo pubblico: la commissione ha giustamente introdotto una distinzione tra chi è un abusivo che non ha mai richiesto il titolo autorizzativo e il soggetto che invece ha mancato il rinnovo del titolo entro un anno dalla scadenza dello stesso ma che dimostri la volontà di regolarizzare la posizione amministrativa.

Al fine poi di ridurre la pressione dell’attività sanzionatoria sono state ridotte le percentuali delle sanzioni in generale, con notevoli risparmi per i soggetti non in regola ma che voglio sanare la loro posizione amministrativa, queste riduzioni renderanno certamente più realistica la possibilità, da parte dell’amministrazione, di recuperare le somme dovute ed iscritte a bilancio.

Ma soprattutto quello che ci ha favorevolmente impressionato è il metodo di approccio alle problematiche relative agli operatori economici da parte dell’amministrazione comunale, si è finalmente vista una concertazione reale e fattiva, si è potuto parlare concretamente dei problemi entrando nel merito.

Speriamo – conclude Stabellini – che la strada intrapresa sia solo l’inizio di una collaborazione preziosa tra gli organi di governo della città e le associazioni di categoria, i segnali ci sono tutti e certamente noi come delegati delle attività imprenditoriali non faremo mancare la nostra partecipazione, il nostro sostegno e le nostre proposte”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -