Angelilli sulla ZLS: “Regione Lazio pronta, aperto tavolo di lavoro con il Ministero di Fitto”

"L’obiettivo è la semplificazione amministrativa, il rafforzamento della logistica regionale, l’attrattività degli investimenti"

«Dopo le interlocuzioni con il ministro Fitto e una serie di incontri preliminari con gli staff tecnici di Ministero della Coesione e Regione Lazio, la settima prossima verrà aperto ufficialmente un tavolo di lavoro presso la Regione per definire una proposta di ZLS, utile allo sviluppo e alla competitività, da concertare con i territori e il sistema economico ed imprenditoriale regionale».

Lo annuncia il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico, al Commercio e Artigianato, all’Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

«A differenza della ZES che può essere istituita solo in determinati territori con parametri che accertano uno svantaggio economico e competitivo, o condizioni di ritardo di sviluppo, come previsto dalle normative comunitarie, la ZLS può essere istituita anche nel Lazio, cioè in regioni più sviluppate, che includano almeno un’area portuale compresa nella rete transeuropea dei trasporti (TEN-T)», spiega Angelilli.

«L’obiettivo – prosegue Angelilli – è la semplificazione amministrativa, il rafforzamento della logistica regionale, l’attrattività degli investimenti e degli insediamenti produttivi, le infrastrutture di rete. È urgente far ripartire le procedure per l’attivazione di una zona logistica semplificata, a maggior ragione dopo l’istituzione della ZES del mezzogiorno, che pone tra l’altro in una situazione di potenziale svantaggio competitivo alcuni territori del Lazio di confine. A tal proposito nella commissione Attività produttive della Conferenza delle Regioni abbiamo proposto un emendamento alla prossima legge di bilancio per estendere le procedure semplificate e i benefici fiscali previsti per la ZES unica anche alle ZLS, definendo allo stesso modo la copertura del credito d’imposta per entrambe. La Regione Lazio – conclude Angelilli- aveva già presentato nel 2022 una proposta al Governo Draghi, ma di fatto la proposta dell’ex Giunta Zingaretti era stata considerata irricevibile perché troppo estesa territorialmente e pertanto non rispondente ai requisiti previsti. Lo sforzo sarà quello di perimetrale nel modo giusto la zona logistica semplificata, perché la sua efficacia e l’impatto positivo sono legati ad una chiara ed articolata strategia di sviluppo, funzionale alla crescita e non ad una semplice definizione geografica, come sollecitato anche dalle associazioni datoriali».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -