Ciolfi (M5S): “Ancora nessuna risposta sulle regole per la fruizione della piscina comunale”

"L’amministrazione continua a tergiversare non applicando quanto previsto dal contratto di concessione vigente"

“Nessuna azione concreta è stata messa in atto dall’amministrazione rispetto alla necessità di verificare il rispetto del contratto di concessione vigente per la gestione della piscina comunale. Mi riferisco, in particolare, all’articolo 5 della convenzione che pone l’obbligo in capo al concessionario di conseguire il massimo utilizzo e rendimento sociale dell’impianto prevedendo l’utilizzo equo degli spazi d’acqua; dunque, anche da parte di categorie svantaggiate e speciali individuate dall’Ente. Lo stesso articolo prevede inoltre che la frequenza e le tariffe per la fruizione degli spazi d’acqua da parte delle società sportive che ne fanno richiesta siano concordate con il Comune. Ad oggi, dalle segnalazioni che mi arrivano da diverse società sportive, non c’è ancora alcuna indicazione chiara rispetto alle modalità di utilizzo dell’impianto”.

La necessità di rifarsi al contratto in essere per l’uso della piscina comunale è stata riportata all’attenzione oggi dal capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi, nel corso della commissione congiunta Pianificazione – Personale, Cultura e Sport, convocata per discutere dei lavori di ristrutturazione sull’impianto, finanziati con risorse del Pnrr pari a circa 1,4 milioni di euro. Una questione già sollevata dalla consigliera attraverso un’interrogazione a risposta orale presentata a settembre scorso. “Sono passati due mesi dalla discussione del tema in Question Time e ancora non riceviamo risposte chiare dall’amministrazione. Intanto le società sportive locali – sottolinea Ciolfi – sono sempre costrette a far allenare i propri atleti in impianti natatori fuori dal territorio comunale: ciò non è accettabile esistendo un punto nel regolamento vigente che prevede l’utilizzo con questa finalità della piscina”. Alla commissione e all’assessore Chiarato presente, la consigliera ha anche chiesto di verificare che i lavori di prossima realizzazione restituiscano un impianto idoneo ad allenamenti e competizioni di tutte le discipline natatorie: “L’intervento prevede una riduzione del fondo vasca a 2 metri, per cui è importante assicurarsi che non vengano discriminati gli sport natatori cosiddetti minori. Penso al nuoto sincronizzato, che ha bisogno di profondità elevate, e alla presenza sul territorio di squadre che hanno raggiunto elevati livelli di qualificazione in campionati regionali e nazionali e che è giusto valorizzare”.

“La gestione della piscina comunale è una questione annosa per l’amministrazione comunale e non può essere più rimandata. Per questo, al margine della seduta odierna – conclude Ciolfi – ho protocollato al presidente della commissione Bilancio, Mario Faticoni, la richiesta di calendarizzare al più presto un ordine del giorno su questo tema per discutere nella sede competente dell’attuazione di quanto previsto dal contratto di concessione e della revisione del PEF, resa necessaria alla luce degli imminenti lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -