Tradizione, appartenenza e condivisione: il concerto di S. Cecilia del complesso bandistico Scipione

La manifestazione si svolgerà a Formia sabato 25 novembre e sarà aperta da una celebrazione eucaristica presso la Chiesa del Carmine

Il Complesso Bandistico “U. Scipione – Città di Formia “, diretto dal Maestro Filippo Di Maio, si appresta a celebrare, S.Cecilia patrona della musica e dei musicisti.

La manifestazione che si svolgerà sabato 25 novembre prevede due momenti diversi: alle ore 18.00 presso la Chiesa del Carmine la celebrazione eucaristica, officiata da don Enzo Saraniero ed animata dagli stessi componenti della banda ed il successivo concerto presso il teatro “Iqbal Masih” alle 19.15. Saranno eseguiti brani di Pusceddu, Offburg, Walters, Webber, Rota, e Morricone. Doverosa, da parte del suddetto complesso bandistico, che vanta nel suo organico un nutrito gruppo di donne, la dedica alla giornata della violenza sulle donne con l’esecuzione del brano, vincitore del premio della critica al festival di Sanremo 1987, “Quello che le donne non dicono” di Fiorella Mannoia.

Affinché si possa comprendere al meglio il legame indissolubile che intercorre tra la banda musicale ed il tradizionale concerto di S.Cecilia, bisogna far riferimento a tre parole-chiave: tradizione, appartenenza e condivisione. La tradizione di voler trasmettere ai posteri qualcosa di importante e significativo, il senso di appartenenza ad un’entità territoriale ben definita e culturalmente integrativa e propositiva e la condivisione con il pubblico di momenti di gioia e serenità. Il concerto giunge a chiusura di una intensa stagione artistica che ha visto i componenti della banda esibirsi in varie manifestazioni sia cittadine che provinciali nonché la partecipazione alla seconda edizione del Festival Musicale Città di Ischia “Vincenzo Buono”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -