Tradizione, appartenenza e condivisione: il concerto di S. Cecilia del complesso bandistico Scipione

La manifestazione si svolgerà a Formia sabato 25 novembre e sarà aperta da una celebrazione eucaristica presso la Chiesa del Carmine

Il Complesso Bandistico “U. Scipione – Città di Formia “, diretto dal Maestro Filippo Di Maio, si appresta a celebrare, S.Cecilia patrona della musica e dei musicisti.

La manifestazione che si svolgerà sabato 25 novembre prevede due momenti diversi: alle ore 18.00 presso la Chiesa del Carmine la celebrazione eucaristica, officiata da don Enzo Saraniero ed animata dagli stessi componenti della banda ed il successivo concerto presso il teatro “Iqbal Masih” alle 19.15. Saranno eseguiti brani di Pusceddu, Offburg, Walters, Webber, Rota, e Morricone. Doverosa, da parte del suddetto complesso bandistico, che vanta nel suo organico un nutrito gruppo di donne, la dedica alla giornata della violenza sulle donne con l’esecuzione del brano, vincitore del premio della critica al festival di Sanremo 1987, “Quello che le donne non dicono” di Fiorella Mannoia.

Affinché si possa comprendere al meglio il legame indissolubile che intercorre tra la banda musicale ed il tradizionale concerto di S.Cecilia, bisogna far riferimento a tre parole-chiave: tradizione, appartenenza e condivisione. La tradizione di voler trasmettere ai posteri qualcosa di importante e significativo, il senso di appartenenza ad un’entità territoriale ben definita e culturalmente integrativa e propositiva e la condivisione con il pubblico di momenti di gioia e serenità. Il concerto giunge a chiusura di una intensa stagione artistica che ha visto i componenti della banda esibirsi in varie manifestazioni sia cittadine che provinciali nonché la partecipazione alla seconda edizione del Festival Musicale Città di Ischia “Vincenzo Buono”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -