Sindaco Mantini e Dirigenti scolastici firmano il Patto Educativo di Comunità per Cisterna

Con la sottoscrizione del patto ogni istituto riceverà un budget di 4mila euro per realizzare azioni con la comunità

Il sindaco Valentino Mantini e i Dirigenti scolastici Nunzia Malizia dell’IC “Dante Monda-Alfonso Volpi”, Fabiola Pagnanelli dell’IC “Plinio il Vecchio”, Anna Totaro del “Campus dei Licei Massimiliano Ramadù” e Nicola Ingenito dell’IC “Leone Caetani” hanno firmato il Patto Educativo di Comunità per la Città di Cisterna.

«Il Patto Educativo vuole sostenere la nostra comunità nella costruzione delle collaborazioni con i diversi attori del territorio per concorrere all’arricchimento dell’offerta educativa attraverso l’individuazione di finalità, ruoli e compiti di ognuno – hanno dichiarato il sindaco Valentino Mantini, l’assessora alla scuola Emanuela Pagnanelli, l’assessora alle politiche dell’infanzia e giovanili Michela Mariottini e l’assessora alla cultura Maria Innamorato –. Vuole, inoltre, favorire la messa a disposizione di strutture e spazi, come parchi e luoghi pubblici, al fine di potervi svolgere attività didattiche complementari a quelle tradizionali, e vuole coordinare la collaborazione dei soggetti coinvolti nella prospettiva della salvaguardia e nella valorizzazione della progettualità educativa come bene comune, per rispondere in maniera funzionale ai bisogni di emancipazione personale e di progresso sociale. È un Patto di prossimità e relazione, finalizzato al recupero della capacità di essere comunità educante corresponsabile, con una visione condivisa degli obiettivi per il contrasto alle povertà educative, attraverso strategie e metodologie operative ed inclusive. Le esperienze che abbiamo raccolto – hanno detto ancora il sindaco Mantini e le assessore Pagnanelli, Mariottini e Innamorato – stanno rafforzando la consapevolezza di come la fragilità educativa è strettamente dipendente dalle povertà materiali, sociali e culturali, di famiglie e contesti, e richiede un approccio sistemico e complesso, per favorire la reciproca collaborazione tra scuola e territorio. Ringraziamo i Dirigenti scolastici per aver raccolto l’importanza di questo disegno e per essersi messi a disposizione in maniera fattiva e trasversale».

Con la sottoscrizione del Patto Educativo di Comunità per la Città di Cisterna, ogni istituto riceverà dall’Amministrazione comunale un budget di 4 mila euro per realizzare le azioni che coinvolgeranno tutta la comunità educante, comprese le associazioni del terzo settore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -