Conferenza dei sindaci sulla Sanità: a Cisterna in arrivo la Casa della Comunità

Il sindaco di Cisterna Mantini: "Con la Casa della Comunità messa a sistema dei servizi sociosanitari di prossimità"

Presso l’Aula consiliare del Comune di Latina si è svolta la prima Conferenza dei sindaci sulla Sanità indetta dalla sindaca del capoluogo pontino Matilde Celentano. Erano presenti la Direttrice generale della Asl di Latina dott.ssa Silvia Cavalli, la Direttrice amministrativa dott.ssa Sabrina Cenciarelli, e il Direttore sanitario dott. Sergio Parrocchia, con i sindaci della provincia di Latina o delegati.

«Dobbiamo seguire con attenzione il percorso costruttivo che è stato evidenziato e che arriverà sino alla definizione dei programmi del PNRR e degli altri finanziamenti come quelli del Giubileo, per dare una sanità diversa, sinergica e funzionale al nostro territorio – ha commentato il sindaco di Cisterna Valentino Mantini –. La sanità è di tutti e per questo non dobbiamo lasciarci sfuggire quello che abbiamo sentito dalla Direttrice generale Silvia Cavalli rispetto alla programmazione degli interventi legati ai Livelli Essenziali di Assistenza per quanto concerne la prevenzione, l’attività ospedaliera e la riabilitazione. Con la Casa della Comunità, rafforzeremo l’assistenza territoriale e la prossimità delle cure. Come cittadini e come sindaci ci metteremo a disposizione dell’Azienda sanitaria in un confronto produttivo che utilizzi anche i nostri strumenti di comunicazione per raggiungere le comunità che rappresentiamo. Aggiungo infatti che dobbiamo unirci per rispondere, per quanto di nostra competenza, alle esigenze di programmazione dell’Azienda sanitaria, una programmazione che mette a sistema i nostri territori e che porterà nuovi servizi sociosanitari di prossimità. Ringrazio – ha concluso il sindaco di Cisterna Valentino Mantini – la sindaca di Latina Matilde Celentano per la convocazione della Conferenza dei sindaci e la Direttrice della Asl Silvia Cavalli per l’importante relazione illustrata, ritenendo necessarie convocazioni periodiche per monitorare le attività in essere».

Come noto, a Cisterna è prevista la realizzazione della Casa della Comunità Hub, in viale Adriatico nel quartiere San Valentino, con una data presunta di inizio lavori a gennaio 2024; una fine lavori per giugno 2025 e il termine di esecuzione regionale fissato entro marzo 2026.

L’importo totale del finanziamento della struttura di 800 mq è di 1.830.117,92 euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -