Regione – L’Asparago verde di Canino entra tra i prodotti IGP

Il commento dell'assessore Righini: "Grazie ad Arsial per aver seguito l’iter dell’Asparago verde di Canino entrato tra i prodotti IGP"

L’Asparago verde di Canino, con la pubblicazione del regolamento di esecuzione UE 2023/2483sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione (Serie L del 13/11/2023), entra di diritto tra i prodotti IGP della nostra Regione. Sale così a 34 il numero dei prodotti inseriti nel paniere delle DO/IG del Lazio, che escludendo le denominazioni vitivinicole, vanta oggi 16 DOP, 14 IGP e 4 STG, per un valore di produzione pari a 64 milioni di euro e circa 4mila operatori impiegati.

Questa tipologia di asparago, particolarissima per gusto e caratteristiche, presenta due peculiarità di base che ne fannoun’eccellenza gastronomicaperfettaper il consumo a crudouna dolcezza superiore alla media e una bassa fibrosità dei turioni, che rende la parte inferiore del gambo tenera, polposa e commestibile come il resto dell’ortaggio, contrariamente a quanto succede con gli asparagi più comuni. Il suo colore verde brillante, invece, è dovuto alle particolari condizioni pedoclimatiche del territorio, di origine vulcanica, ricco di potassio e di sali minerali, specie ferro e magnesio, che ne influenzano in maniera visibile la colorazione e le caratteristiche organolettiche.

«Il riconoscimento della denominazione IGP per l’Asparago verde di Canino – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Giancarlo Righini – è una grande notizia per tutto il settore agroalimentare del territorio. Desidero ringraziare il Governo per aver sostenuto la battaglia dei produttori locali e in particolar modo l’agenzia regionale Arsial per aver seguito da vicino l’iter che ha portato a questo prestigioso traguardo».

«Come Agenzia – commenta il Commissario straordinario di Arsial, Massimiliano Raffa – siamo lieti di aver affiancato i produttori di Asparago Verde di Canino nell’iter per il riconoscimento dell’IGP in sede comunitaria, consapevoli della qualità del prodotto, radicato oramai nella nostra tradizione enogastronomica, ma anche del grande potenziale che la filiera può esprimere, dando valore all’intero territorio». 

Il ruolo di Regione Lazio e Arsial

La Regione Lazio, attraverso Arsial, ha supportato l’associazione di produttori proponentenell’iter di riconoscimento, redigendo il dossier necessario per la presentazione dell’istanza. Il riconoscimento IGP in sede comunitaria, che certifica con un marchio di garanzia l’autenticità e la provenienza del prodotto, garantisce un valore aggiunto all’intera filiera, favorendone il posizionamento di mercato e offrendo protezione contro imitazioni o contraffazioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -