“Facciamo muro contro l’influenza”, la nuova campagna di comunicazione della Regione Lazio

Un modo per supportare concretamente il lavoro sul territorio realizzato grazie alla sinergia tra i centri vaccinali

“Un muro che si costruisce mattone dopo mattone, vaccino dopo vaccino per limitare concretamente la circolazione dell’influenza e ridurne gli effetti”. La campagna di comunicazione per la vaccinazione antinfluenzale 2023-2024, promossa dalla Regione Lazio, è un modo per supportare concretamente il lavoro sul territorio realizzato grazie alla sinergia tra i centri vaccinali delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere, dei Policlinici e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, insieme con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le farmacie, che hanno somministrato circa 600mila vaccinazioni contro l’influenza fino a giovedì scorso.

Il messaggio ruota intorno al claim “Facciamo muro contro l’Influenza”, ponendo l’accento sull’importanza della vaccinazione come un’azione di difesa a cui contribuisce tutta la comunità: ognuno può dare una mano alla realizzazione del muro che aiuta a proteggere soprattutto le fasce più fragili della popolazione, a cui è prevalentemente rivolta la campagna in questa fase. Sono infatti gli anziani e i bambini i primi protagonisti che, con un semplice gesto, sicuro ed efficace come la vaccinazione, rafforzano sé stessi e quindi tutte le persone intorno a loro. Assieme alla vaccinazione antinfluenzale viene ribadita anche l’importanza della vaccinazione anticovid-19, le cui somministrazioni sono 22mila fino a giovedì scorso, per le fasce in target.

La campagna è stata pianificata sulla cartellonistica stradale e sui mezzi pubblici in tutta la regione, con una parte pensata appositamente per il digital su siti web e promossa sulle pagine social di Regione Lazio e Salute Lazio, con l’obiettivo di facilitare ulteriormente la penetrazione del messaggio, grazie anche al supporto delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere, dei Policlinici e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, che condivideranno i contenuti e rilanceranno le iniziative promosse sui territori nei mesi a venire. A tutto ciò si aggiunge uno spot radiofonico, in rotazione sulle principali radio regionali e su Spotify, in linea con il concept di campagna. Tutte le informazioni sono presenti sul sito salutelazio.it, in una landing page dedicata e costantemente aggiornata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -