“Fiamme Gialle e gene… rosse”: settimana dedicata alla donazione di sangue

Le donazioni si sono svolte nel cortile interno della Caserma "Savarese" di Latina e in quello della Caserma “A. Cerrato” di Formia

Un cospicuo numero di finanzieri del Comando Provinciale di Latina e dei reparti dipendenti hanno donato il sangue presso le Caserme di Palazzo M di Latina e “A. Cerrato” di Formia, dove sono state appositamente allestite idonee strutture dall’Avis di Latina. Le due giornate “Fiamme Gialle e Gene…rosse”, ovvero il 6 e il 9 novembre, seguono quelle già effettuate a marzo ed aprile di quest’anno nell’ambito di un progetto promosso dal Comando Provinciale in collaborazione con l’A.S.L. di Latina, la Direzione dell’Unità Operativa Complessa Medicina Trasfusionale DEA II e I dell’Ospedale Santa Maria Goretti, e ovviamente dell’Avis di Latina, nell’ambito delle attività di solidarietà sociale a favore della collettività. L’evento ha raccolto ampia adesione tra le Fiamme Gialle pontine, che hanno partecipato con vivo e sincero entusiasmo e profondo senso di solidarietà, raggiungendo, pur versando in un periodo dell’anno insidiato dai malanni di stagione, il considerevole numero di 31 donazioni, grazie anche al contributo dei militari del Centro Navale di Formia.

Le suddette donazioni si sono svolte nel cortile interno della Caserma Savarese del Comando Provinciale Latina e in quello della Caserma “A. Cerrato” di Formia, dove sono state allestite due autoemoteche dell’Avis in presenza di personale medico e infermieristico specializzato. Tra i donatori hanno figurato appartenenti a tutti le categorie: ufficiali, sottufficiali, appuntati e finanzieri. Nel corso delle attività sono state tra l’altro illustrate le modalità e l’importanza della donazione di sangue, contribuendo ad accrescere ulteriormente la consapevolezza dei volontari sulla bontà e l’importanza del loro gesto. Sono state inoltre ribadite le modalità e le tempistiche per poter effettuare le donazioni che, come noto, possono essere distribuite sino 4 volte l’anno a intervalli di 90 giorni. Parole di sincero ringraziamento per la realizzazione dell’evento sono state espresse al Comando Provinciale di Latina dal responsabile Sanitario DdR AVIS Provinciale di Latina OdV Dr. Gianmarco Rea, auspicando che l’esempio fornito dai militari delle Fiamme Gialle nelle due “sessioni” possa essere di sprono alla collettività in modo da contribuire a promuovere e diffondere la cultura della donazione quale atto volontario, gratuito ed espressivo di altruismo, generosità e profonda sensibilità.

La forte partecipazione dimostrata dalla Fiamme Gialle testimonia, anche in questa occasione, la costante vicinanza del Corpo alla Comunità e un elevato senso civico e morale, valori che i finanzieri esprimono non solo nella quotidiana e ordinaria attività di servizio ma anche nella disponibilità a un gesto, come quello della donazione, semplice e disinteressato ma indispensabile per garantire le cure, dare speranza ed aiutare le persone che legano la propria sopravvivenza alle disponibilità di sangue e i loro cari. Il percorso di collaborazione tra Guardia di finanza e l’Avis proseguirà nel solco tracciato al fine di garantire un supporto e un contributo costante su cui fare sempre affidamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -