Migranti sfruttati per lavorare, scatta il blitz

Operazione della Polizia di Stato nelle province di Latina, Barletta-Andria-Trani, Cuneo, Foggia, Matera, Prato, Reggio Calabria e Trapani

Lo sfruttamento del lavoro, connesso all’immigrazione illegale, continua a essere un problema da combattere. La Polizia di Stato ha attivato una importante operazione in diverse province, tra cui Latina, per cercare di dare un freno a questo fenomeno.

Sono in corso controlli nei luoghi dove si riuniscono i braccianti pronti per affrontare una giornata di lavoro tra aziende agricole ed esercizi commerciali. Durante l’operazione verranno effettuate anche verifiche per la regolarità di soggetti ed esercizi riconducibili allo sfruttamento della manodopera.

Le attività sono condotte dal Servizio Centrale Operativo e dalle Squadre Mobili delle diverse province. Infatti, oltre Latina sono coinvolte anche Barletta-Andria-Trani, Cuneo, Foggia, Matera, Prato, Reggio Calabria e Trapani. Attiva anche la sinergia con personale specialistico della Asl e l’Ispettorato del Lavoro.

Sul territorio sono impegnati 300 operatori della Polizia di Stato. L’operazione ha l’obiettivo di colpire i network criminali impegnati nel traffico di migranti e nello sfruttamento della manodopera.

Nello specifico, in provincia di Latina, le attività hanno interessato diversi esercizi commerciali di quel capoluogo, gestiti da cittadini nordafricani, ove sono impiegate maestranze extracomunitarie, nonché l’area territoriale di Cisterna di Latina, ove hanno sede aziende agricole che ricorrono a diffuse forme di sfruttamento del lavoro.

Persone identificate 391 di cui con precedenti di polizia 72;

persone denunciate 2;

veicoli controllati 204;

posti di controllo effettuati 7;

sequestro di sostanza stupefacente del tipo cocaina – gr.15;

sequestro del tipo eroina gr. 18;

perquisizioni effettuate nr.10;

contravvenzioni al codice della strada nr 2;

sanzioni amministrative nr.1;

controllo soggetti arrestati e/o sorvegliati nr.1 

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -