“Cenerentola in bianco e nero” in scena domenica 12 novembre al Teatro Comunale Gigi Proietti

Prosegue la rassegna dedicata al teatro ragazzi, promossa da ATCL, in collaborazione con il Comune di Priverno e Matutateatro

Prosegue con successo, presso il Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, “Famiglie a teatro”, la rassegna di teatro ragazzi promossa e sostenuta da ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da Mic Ministero della Cultura e Regione Lazio, in collaborazione con il Comune di Priverno e Matutateatro.

Domenica 12 novembre, alle 17.30 andrà in scena la compagnia Proscenio teatro con lo spettacolo “Cenerentola in bianco e nero”, con Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari, regia di Marzo Renzi.

Lo spettacolo racconta la vicenda della classica fiaba, attraversando i momenti più cari e noti al pubblico di ogni età, facendo riferimento sia alla versione di Charles Perrault che a quella dei Fratelli Grimm, molto diverse soprattutto nel finale. Da una parte Perrault, che perdona le malefatte della matrigna e delle sue figlie e che vede addirittura Cenerentola accoglierle nel Palazzo dove era andata in sposa con il Principe (versione bianca). Dall’altra la “zampata” dei Fratelli Grimm, che invece puniscono severamente le sorellastre, facendole accecare da due colombi nel giorno delle nozze di Cenerentola (versione nera).

Non mancheranno pupazzi animati, situazioni divertenti e il coinvolgimento diretto del pubblico. Anzi, sarà proprio quest’ultimo a decidere quale dei due finali è più gradito, e lo farà con una regolare votazione, alzando il foglio che gli verrà consegnato all’ingresso, nella parte bianca o in quella nera.

È uno spettacolo che, pur essendo essenzialmente d’attore, mostra una contaminazione giocosa tra gli attori stessi e l’utilizzo di figure animate di diverso genere: si va dal burattino a stecca con il braccio mobile, al grande pupazzo in gommapiuma, fino a diverse figure piatte animate. L’incontro tra l’attore e la figura sposta lo spettacolo su un piano così fantastico da far diventare tutto incredibilmente vero: la vicenda coinvolge, emoziona, indigna e rapisce i bambini in maniera immediata.

La rassegna Famiglie a teatro proseguirà poi sabato 16 dicembre, alle 17.30, con lo spettacolo Piccolo Principe della compagnia Matutateatro.

Informazioni e prenotazioni (anche WhatsApp) ai numeri telefonici 3286115020 – 3291099630. Biglietto d’ingresso ai singoli spettacoli: € 5

oznor
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -