65 le telecamere attive a Latina: progetti per implementare il sistema e per il lungomare

La predisposizione del servizio, comunque, è di 152 telecamere ed è previsto un potenziamento degli occhi elettronici

Sono 65 le telecamere del sistema di videosorveglianza ad oggi attive sul territorio del Comune di Latina. Ne fanno parte anche quattro con sistema targa system, che permette la lettura delle targhe. È quanto hanno spiegato il comandante della Polizia Locale di Latina, Sabrina Brancato, e il dirigente Daniela Prandi, presenti nella commissione Pianificazione presieduta dal consigliere Renzo Scalco. La predisposizione del servizio, comunque, è di 152 telecamere ed è previsto un potenziamento degli occhi elettronici e l’attivazione di altre due telecamere targa system per cui manca solo l’allaccio. C’è, invece, un progetto a parte per la marina di Latina, dove le telecamere andranno tutte sostituite in quanto il costo dell’aggiornamento del sistema precedente è troppo alto e non sarebbe conveniente. Il progetto, che riguarda sia il lato destro che il lato sinistro del lungomare e che è già stato finanziato, prevede l’installazione di nuove telecamere con performance particolari che consentano di non venire rovinate dalla salsedine.

“Il sistema di videosorveglianza – ha aggiunto il Sindaco Matilde Celentano – è di fondamentale importanza per la sicurezza del territorio e, per questo, colgo l’occasione per ringraziare il comandante della Polizia Locale Sabrina Brancato ospite oggi in commissione e tutti gli agenti che operano, in diversi settori e con diversi ruoli, sul territorio di Latina con impegno e sacrificio. Lo stesso ringraziamento va alla Polizia di Stato e ai Carabinieri per il lavoro che costantemente svolgono a tutela dei cittadini. L’amministrazione comunale lavora in sinergia con le forze dell’ordine, sentinelle del territorio, per il controllo capillare della città e attraverso la videosorveglianza dà il suo contributo in termini di sicurezza, nell’ottica di una condivisione di obiettivi. Le telecamere ad oggi attive, visibili dalla sala di controllo di piazza dei Mercanti, richiedono anche una continua manutenzione da parte del Comune e, per questo, ogni volta che si verifica un malfunzionamento o un danneggiamento siamo pronti a intervenire con i dovuti passaggi burocratici. Un’implementazione del servizio di videosorveglianza – ha concluso la prima cittadina – arriverà il prossimo anno con l’istallazione di telecamere di ultima generazione. La sicurezza urbana è, infatti, una delle priorità dell’amministrazione comunale e le telecamere permettono di tenere sotto controllo il territorio h24, soprattutto nelle aree ritenute più a rischio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -