Sabato la Presentazione del libro “Gente di Mare” di Pietro Zangrillo a Itri

Questa del Museo del Brigantaggio di Itri è la prima di una serie di presentazioni che si terranno in provincia di Latina

Una serie di presentazioni che seguono a tre anni di distanza, causa covid, di un libro che ancora, dopo sei anni dalla pubblicazione, viene ancora richiesto. Perché di poesia si tratta ed in fondo questa arte di mettere insieme le parole in rima esprimendo sentimenti ed emozioni come in un quadro, o meglio in una foto. Si sta parlando di Pietro Zangrillo, non solo un valente fotografo residente a Formia, ma che da qualche anno si è scoperto anche scrittore raffinato, nello stesso tempo però esprimendo sentimenti in parole che rimangono “scolpite nella carta” come una immagine impressa con un semplice movimento di un dito su un pulsante.

È vero che la fotografia professionale oggi vive la concorrenza di “fotografi improvvisati ed arruffoni” con il cellulare o con lo smartphone, ma gli stessi non riescono a cogliere tuttavia i difetti e le sfumature che solo un occhio attento di un vero fotografo, attento come lui che ha studiato le tecniche di pittura da Giotto fino a Picasso è ed riuscito ad assimilarle ottenendo scatti al limite della tridimensionalità.

Uno scrittore “naif” come è stato definito sei anni fa, ma con una grande esplosività nell’usare la penna, forte anche dell’esperienza giornalistica sia del lontano passato che nel recente attraverso il portale di informazione Latina.biz.

Questa è la prima di una serie di presentazioni che si faranno in provincia di Latina: il Museo del Brigantaggio di Itri il giorno 11 novembre ospiterà la performance poetica del fotografo/scrittore formiano dalle ore 18 e, dopo il saluto delle istituzioni in quanto l’evento culturale ha il patrocinio del Comune di Itri, due illustri relatori accompagneranno lo stesso scrittore nella riflessione del contenuto del libro, ovvero Margherita Agresti, già proprietaria della “Libreria di Margherita” sita in Via Rubino a Formia ed attualmente operatrice culturale, e P. Antonio Rungi, insigne teologo e sacerdote appartenente alla Congregazione dei Passionisti, attualmente ricopre l’incarico di superiore della Comunità Passionista di Itri e delegato arcivescovile  per la Vita Consacrata dell’Arcidiocesi di Gaeta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -