Femminicidi, Regimenti: “Bene fondi per minori vittime di violenza assistita”

"L’ultimo provvedimento approvato per contrastare la cultura della violenza di genere conferma l’impegno della Regione Lazio su questo fronte"

«L’ultimo provvedimento approvato in Giunta per contrastare la cultura della violenza di genere conferma l’impegno della Regione Lazio su questo fronte. I numeri raccontano ormai di una emergenza senza fine, con 100 donne uccise dall’inizio dell’anno. Con le risorse messe a disposizione, oltre 900mila euro, abbiamo l’opportunità di far arrivare alle donne della nostra regione il messaggio che uscire dall’incubo della violenza è possibile, che ci sono strutture e percorsi per aiutare le donne a presentare denuncia e strumenti per favorire l’autonomia economica e lavorativa. Combattere la violenza di genere è, e sarà, il nostro impegno quotidiano per non lasciare mai sole le donne che lottano per il loro ritorno alla vita». Così Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio.

«È molto importante – continua Regimenti – che la delibera proposta dall’assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, Simona Baldassarre, stanzi risorse per aiutare i minori vittime di violenza assistita e mi auguro che nei prossimi mesi la cifra di 250 mila euro possa essere implementata. Mi sono occupata di questo tema, come relatrice al Parlamento europeo, della risoluzione sull’impatto della violenza domestica e dei diritti di custodia su donne e bambini, e collaborando con l’associazione Edela. È essenziale mettere al centro delle politiche contro la violenza di genere tanto le donne quanto i minori».

«La violenza domestica, diretta e indiretta, ha degli effetti dal punto di vista fisico, cognitivo, comportamentale e sulle capacità di socializzazione dei bambini e degli adolescenti, mentre ancora più grave è la situazione che devono affrontare gli orfani di femminicidio che si trovano senza entrambi i genitori. Le istituzioni devono essere in prima linea nel garantire una crescita sana a tutti quei minori privi di un sereno ambiente familiare» conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -