Mare Libero: “Scellerata la scelta di bloccare il piano di utilizzo degli arenili di Terracina”

Il direttivo: "Con Legambiente ci battiamo da anni per una gestione che abbia innanzitutto a cuore la tutela dell'ecosistema costiero"

“Apprendiamo con sgomento la decisione del consiglio comunale di Terracina, di approvare una mozione avente per oggetto la revoca in autotutela o l’annullamento del Piano di Utilizzo degli arenili approvato dall’amministrazione commissariale durante la scorsa consiliatura. Come spesso accade, si sceglie di tutelare l’interesse particolare dei concessionari, nonostante la loro posizione già dal 1° gennaio sarà illegittima, per effetto delle sentenze gemelle del Consiglio di Stato del Novembre 2021, con cui si sancisce definitivamente la non ulteriore prorogabilità delle concessioni oltre il 31 dicembre 2023”.

A sostenerlo una nota del direttivo del coordinamento nazionale Mare Libero, che prosegue: “Con Legambiente, ci battiamo da anni anche a Terracina per una gestione del litorale che abbia innanzitutto a cuore la tutela dell’ecosistema costiero, sempre più fragile, e del diritto dei bagnanti ad una balnezione libera, gratuita, e accessibile, contro la privatizzazione di fatto del demanio marittimo scaturita dal regime di proroghe decennali. E per questa ragione abbiamo partecipato, su invito della stessa Amministrazione di Terracina, ad una formale audizione in Commissione Demanio e abbiamo successivamente inviato un nostro parere, ampiamente positivo, sul PUA comunale in adozione preliminare e in stato avanzato di acquisizione di pareri in Regione Lazio.

Con l’approvazione di questa mozione, il Consiglio comunale rinnega un atto che ha tenuto conto delle gravi violazioni di leggi e regolamenti regionali (come quello del 50% delle spiagge libere) e che ha visto finalmente protagonisti, per voce di un Commissario prefettizio garante super partes non soggetto alle lobby dei balneari, i cittadini e le cittadine comuni, per costruire insieme una nuova idea per le spiagge di una città, per altro, pericolosamente ormai minacciata dalle infiltrazioni di stampo mafioso, che rischiano di assumere il pieno controllo delle attività balneari. Su questo fenomeno, preoccupante anche più che altrove, e alla luce delle molteplici indagini, arresti, sequestri e processi – conclude la nota – richiamiamo l’attenzione degli amministratori, delle forze dell’ordine, dei media e ci rendiamo pertanto disponibili a un confronto con tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio, per fornire maggiori dettagli sul nostro punto di vista, e sull’opportunità storica che si presenta oggi per arginare il malaffare e restituire le spiagge di Terracina ai suoi legittimi proprietari: i cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -