Il cuore della Protezione Civile nelle zone alluvionate: la testimonianza di un volontario

Tra i volontari intervenuti in soccorso dei comuni della Toscana ci sono anche quelli del Gruppo Passo Genovese di Borgo Sabotino

Quarrata, provincia di Pistoia. Un comune che da diversi giorni sta vivendo un momento di estrema difficoltà, messa in ginocchio dal maltempo e dalle ripetute esondazioni del fiume Stella, che dopo aver rotto i suoi argini ha inondato strade e campagne, devastando le case dei suoi abitanti. Una situazione critica sulla quale si stanno tenendo incollati gli occhi di tutti gli italiani, dove questa mattina il sindaco, Gabriele Romiti, ha lanciato ai suoi cittadini l’ennesimo monito tramite social: “Si avverte la popolazione di salire ai piani alti degli edifici e di non scendere assolutamente in strada. Ci aspettiamo anche problemi per il vento forte: se potete non mettetevi in strada”.

Si sono mossi in fretta gli aiuti nazionali per la Toscana, in soccorso a queste persone vittime della potenza della natura. E a intervenire proprio nella criticità di Quarrata ci sono anche i nostri, i volontari del Gruppo Passo Genovese di Borgo Sabotino, che in nottata hanno raggiunto il comune toscano per dare il loro contributo.

“Ci siamo messi subito all’opera – racconta il presidente dell’associazione Maurizio Iaiza – Abbiamo già aiutato i cittadini a portare fuori i resti dei loro arredi andati distrutti. Alcune famiglie di un condominio sono rimaste senza luce e acqua: in una di queste abita una persona disabile e lì, a turno, abbiamo trasportato un totale di 75 litri di acqua. Ora stiamo intervenendo su un garage totalmente sommerso, non ho idea di cosa ne uscirà fuori”.

Un racconto che Maurizio accompagna con le immagini, silenziose testimonianze di una città distrutta ma che ce la sta mettendo tutta per superare questo momento. Ma il Gruppo di Passo Genovese non è stato il solo ad essersi incamminato dalla provincia pontina alla volta della Toscana: al loro fianco ci sono anche i volontari del Gari 88 di Santi Cosma e Damiano e della Aps Sermoneta. Tutti loro fanno parte del più grande coordinamento della Regione Lazio AEOPC Italia, mandato in aiuto della macchina dei soccorsi di Pistoia. Una macchina che continuerà a muoversi fin quando ce ne sarà bisogno, e dalla quale seguiranno continui aggiornamenti. A noi, da qui, il compito della vicinanza e della solidarietà, con la consapevolezza che un piccolo cuore pontino si sta muovendo a Quarrata.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -