Disciplina delle strutture ricettive all’aria aperta, emanato e modificato il nuovo decreto

Le strutture ricettive all’aria aperta saranno inserite nell’apposita banca istituita presso la direzione regionale turistica

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha emanato, con le relative modifiche, il regolamento regionale del 24 ottobre 2008, che disciplina le strutture ricettive all’aria aperta. Il regolamento aggiornato e modificato prevede il monitoraggio del movimento turistico regionale, affidando anche compiti predefiniti ai Comuni competenti e alle strutture. Infatti, il Comune effettuerà i controlli di competenza e verificherà i requisiti minimi funzionali e strutturali indicati nella Scia. E in caso la struttura presenti i requisiti di una classificazione diversa, potrà attribuire quella corrispondente. 

L’Ente, entro il 15 gennaio di ogni anno, trasmetterà alla direzione regionale del turismo i dati relativi alle Scia presentate nell’anno precedente, segnalando le nuove aperture e le eventuali variazioni. I dati trasmessi dovranno anche indicare la data della Scia, i dati del titolare o del gestore, l’ubicazione e la denominazione della struttura, la capacità ricettiva e la classificazione.

Le strutture ricettive all’aria aperta saranno inserite nell’apposita banca istituita, presso la direzione regionale turistica, che sarà messa a disposizione degli utenti e delle autorità competenti per possibili controlli. Inoltre, tutti i soggetti titolari o gestori delle strutture ricettive comunicheranno, per via telematica, gli arrivi e le presenze alla Regione per la rivelazione statistica del movimento turistico regionale e del monitoraggio dell’impatto dell’offerta ricettiva entro e non oltre il mese successivo a quello dell’arrivo del cliente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -