L’omaggio di Sermoneta per il 4 novembre: “La pace si consolida attraverso i nostri comportamenti”

Infine, l'omaggio al monumento sul quale sono riportati i nomi dei cittadini di Sermoneta che hanno dato la vita per la pace

Ieri mattina Sermoneta ha reso omaggio all’Unità d’Italia, alle Forze Armate e ai caduti di tutte le guerre, con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti.

Presenti i rappresentanti delle forze dell’ordine, gli amministratori comunali, l’associazione nazionale carabinieri di Sermoneta, la Protezione civile, le associazioni, i centri anziani, i parroci Don Leonardo Pompei e Don Rosario Barsi, la cittadinanza, gli studenti della classe V della scuola primaria del centro storico dell’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani.

“Un 4 novembre che capita in un momento storico difficile, con due guerre in corso a poca distanza da noi, che finora hanno mietuto migliaia di morti”, ha detto il sindaco Giuseppina Giovannoli nel suo intervento. “Per questo il 4 novembre non ha solo una importanza storica, ma soprattutto morale: celebrare la ricorrenza della pace che vince sulla guerra. Perché ogni guerra rappresenta una sconfitta: lo ha ribadito anche pochi giorni fa il Papa”.

Gli studenti hanno letto l’articolo 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e come risoluzione delle controversie internazionali. “Mantenere unita e in pace la nostra nazione non spetta solo alle forze armate: la pace è una conquista che si consolida ogni giorno, nelle nostre famiglie, sui luoghi di lavoro, a scuola, nei luoghi della politica, ovunque si costruisce amore per la vita e per la democrazia”, ha aggiunto il sindaco. “Non ci sono solo i diritti ma, prima di tutto, ci sono i doveri che ognuno di noi ha nei confronti della propria comunità: rispettare le leggi e le regole della normale convivenza civile; rispettare il prossimo; rispettare l’ambiente in cui viviamo; accettare chi è in difficoltà; aiutare chi ha bisogno. Ci sono comportamenti quotidiani che si nutrono di illegalità, furberie, soprusi. Comportamenti che forse non faranno mai scoppiare una guerra vicino a noi, ma che condiziona in peggio la nostra società”.

Infine, l’omaggio al monumento sul quale sono riportati i nomi dei cittadini di Sermoneta che hanno dato la vita per la pace, e sul quale è stato deposto l’elmetto del soldato Belisario Calvani da parte della nipote. La conclusione è stata affidata ai bambini, che hanno detto in coro: “Basta con le guerre, lasciateci in pace”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -