Il Teatro Romano di Terracina rinasce dopo 2000 anni: sabato l’inaugurazione

Tutti gli elementi che lo costituiscono, tutti i blocchi della cavea sono esattamente quelli di 2000 anni fa

Sabato 11 novembre 2023 alle ore 11 si terrà infatti la cerimonia di inaugurazione del Teatro Romano di Terracina, che rinasce dopo 2000 anni e viene restituito simbolicamente alla Città. Alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del Soprintendente Francesco Di Mario che ha diretto i lavori, delle più alte autorità del Ministero della Cultura, del Sindaco di Terracina e dell’Assessore alla Cultura, verrà illustrato quanto fatto nel corso degli anni, documentato con materiale fotografico e video a partire dal tragico bombardamento del 4 settembre 1943, grazie anche al contributo scientifico del CNR. Immagini e parole che racconteranno e spiegheranno la straordinarietà della struttura, un unicum con le sue peculiarità rarissime nel panorama nazionale e internazionale. Frequentato dalla famiglia di Cesare e di Augusto, il Teatro Romano di Terracina è infatti integro e assolutamente originale: tutti gli elementi che lo costituiscono, tutti i blocchi della cavea sono esattamente quelli di 2000 anni fa. La struttura è stata restaurata, ma non è stata ricostruita o contaminata con materiale moderno. Verranno poi presentati e illustrati i reperti di enorme valore ritrovati durante gli scavi che presentano caratteristiche estremamente rare. A chiudere l’evento il concerto di musica classica organizzato dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica di Latina con l’orchestra Roma Tre Orchestra. L’intero evento potrà essere seguito da tutta Piazza Municipio grazie a un maxi schermo, in diretta streaming su diverse piattaforme e in diretta su Lazio TV ch 13.

«È una grande soddisfazione poter coronare un lavoro decennale svolto con passione e abnegazione, un’impresa ardua ed impegnativa che ha entusiasmato l’intera città, resa partecipe e consapevole, proprio grazie all’opera svolta dalla Soprintendenza, dell’eccezionale pregevolezza di questo manufatto architettonico», ha dichiarato il Soprintendente Francesco Di Mario.

«Una giornata di festa e non soltanto per la nostra Città. Il Teatro Romano di Terracina è infatti un patrimonio di valore inestimabile per l’intera comunità, un testimone straordinario che ci racconta la storia della nostra città di 2000 anni fa, di quanto e come fosse frequentata. Un dono che ci viene restituito nella sua integrità dopo un lavoro imponente e certosino diretto magistralmente dall’intuito del Sovrintendente Di Mario, che ringrazio», il commento dell’Assessore alla Cultura Alessandra Feudi.

«Sarà un evento straordinario per tutta la nostra comunità. Abbiamo imparato a conoscere il “nostro” Teatro pezzo dopo pezzo, ogni volta che veniva riportato alla luce dal lavoro eccezionale della Soprintendenza. Forse non tutti ci rendiamo conto del valore inestimabile di questo tesoro. La nostra Piazza del Foro, ed è un caso rarissimo, ha conservato la destinazione d’uso originaria con le amministrazioni civili e religiose. Il cuore del nostro centro storico alto è unico al mondo, con il Foro Emiliano, con la via Appia, e adesso il Teatro Romano. Dall’11 novembre ogni giorno tutti avremo la possibilità di vederlo nella sua interezza lì, dove è sempre stato stato, splendido e maestoso come 2000 anni fa», il commento del Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -