Una donna avvolta nel mistero: Giulia Gonzaga, svelati i segreti a 510 anni dalla nascita

"Giulia Gonzaga la contessa di Fondi tra amori, intrighi e rivalità", un'opera originale e unica che ripercorre l'intera vita della contessa

A cinquecentodieci anni dalla nascita di Giulia Gonzaga l’Associazione Pro Loco Fondi Aps ha accolto con entusiasmo l’iniziativa della scrittrice e direttrice dell’associazione Stefania Maria Giulia Di Benedetto.

A pochi giorni dalla pubblicazione è già boom di vendite. Per la prima volta attraverso un testo di agevole consultazione il lettore può apprendere, grazie ad una facilitata narrazione sotto forma di testo teatrale, dialogato, l’intera vita della contessa di Fondi. Una figura di donna affascinante che armata della sua bellezza e della sua intelligenza, si mosse con destrezza tra fede, amore e politica. Una personalità controversa e sfaccettata la sua che tra intrighi amori e rivalità ci racconta di pagine dimenticate della nostra storia.

Giulia Gonzaga rimasta presto vedova e senza figli condusse il resto della vita in modo atipico diventando eccezionalmente popolare e intrecciando nodi di cultura, potere e religione propri di molti intellettuali rinascimentali. Il movimentato contesto storico in cui visse (il Rinascimento italiano), i luoghi, gli intrighi di corte e l’eresia luterana del circolo valdesiano, che la fece finire nell’occhio dell’Inquisizione.

L’opera è stata pubblicata il 2 ottobre scorso sulla piattaforma Amazon edita dalla Associazione Pro Loco Fondi ed è in tutte le librerie del territorio.

La parte finale del libro pubblica alcune biografie di personaggi per consentire al lettore di comprenderne il carattere, le vicende personali e come le loro vite si intrecciarono con quella di Giulia Gonzaga.

Al termine di alcune biografie è possibile la scansione dei QR-code che rimandano a foto, curiosità e approfondimenti di contenuti multimediali.

Giulia Gonzaga Colonna, contessa di Fondi e duchessa di Traietto. Questo testo speciale è il risultato del profondo impegno e della passione dell’autrice Stefania Maria Giulia Di Benedetto, una scrupolosa ricercatrice storica.

L’avvocato Di Benedetto contribuisce a dare consistenza al mondo della ricerca storica, con centinaia di testi e immagini pubblicate attraverso la sua pagina Facebook, di cui è l’instancabile amministratrice: Misteri Pontini fin sui monti Aurunci, Ausoni e Lepini @misteripontini. Oltre alla sua dedizione all’approfondimento storico e alla professione di avvocato, fa parte del direttivo dell’Associazione Pro Loco Fondi Aps, dove ricopre il ruolo di segretario e direttrice.

Il lavoro teatrale è una celebrazione della realtà culturale e storica che caratterizza i luoghi in cui è vissuta la bella contessa; incarna lo spirito di impegno e devozione che la Pro Loco Fondi promuove instancabilmente da oltre quarantacinque anni. La figura di Giulia Gonzaga Colonna viene portata alla ribalta grazie a una trama avvincente e ricca di dettagli accuratamente documentati.

Quest’anno ricorrono i 510 anni dalla nascita di Giulia Gonzaga e a tal proposito come non ricordare l’importante evento celebrato a Fondi il 13 aprile 2013? Le Pro Loco delle città di Fondi e Sabbioneta organizzarono un incontro nel segno di Giulia Gonzaga, figlia di Ludovico, sposa di Vespasiano Colonna, Conte di Fondi e Duca di Traetto nel Palazzo e nei luoghi ove lei visse.

Insieme ai rispettivi Comuni, per sigillare un rapporto di amicizia delle cittadine che conobbero Giulia Gonzaga, le due Pro Loco, furono promotrici dell’iniziativa e dell’amicizia tra le due località.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -