“La notte dei pupazzi in biblioteca”: l’iniziativa di Lbc discussa in commissione cultura

"Riteniamo sia importante che la città offra l’opportunità di vivere i luoghi della cultura fin da piccoli"

“Sensibilizzare i bambini, fin da piccoli, a conoscere la biblioteca e i libri, a fare delle attività, a frequentare questi luoghi insieme alle famiglie. Sarebbe interessante portare anche a Latina l’iniziativa ‘La notte dei pupazzi in biblioteca’, un progetto che è già stato realizzato nella biblioteca di Bologna”. La proposta, sostenuta da tutto il gruppo consiliare di Latina Bene Comune, arriva dai consiglieri Floriana Coletta e Damiano Coletta. La consigliera in particolare ha chiesto al presidente della commissione Cultura Claudio Di Matteo di far arrivare la proposta in commissione, con l’idea di istituire progetti e attività per bambini, come letture, laboratori e altre iniziative, come quelle appunto previste nell’ambito della “Notte dei pupazzi in biblioteca” che potrebbero affiancarsi alle iniziative che rientrano nell’ambito del progetto “Nati per leggere”.

“La nostra biblioteca, ristrutturata dalla precedente amministrazione – spiega Floriana Coletta – ospita una bellissima sala dedicata ai bambini che, attraverso un piccolo budget e una manifestazione di interesse rivolta alle associazioni del territorio, potrebbe essere conosciuta e vissuta dai più piccoli attraverso attività culturali, didattiche e formative. Come Latina Bene Comune riteniamo infatti fondamentale offrire ai bambini la possibilità di vivere i luoghi della cultura coinvolgendoli il più possibile in attività e laboratori. Analoghe iniziative e attività collaterali potrebbero essere organizzate anche in quella di Borgo Sabotino e di Latina Scalo, sfruttando gli spazi interni o eventualmente, in primavera, quelli esterni. Per l’amministrazione comunale si tratterebbe di un piccolo fondo, utile però a far conoscere e frequentare le nostre biblioteche dai bambini. Per questa ragione ho chiesto al presidente della commissione Cultura, che ringrazio per la sensibilità dimostrata, di convocare una seduta per valutare la proposta ed eventualmente programmare tutti i passaggi burocratici e amministrativi per poterla realizzare il prossimo anno. Abbiamo anche chiesto che siano presenti il dirigente ad interim del servizio Cultura Diego Vicaro e, vista l’assenza di un delegato alla Cultura, della sindaca Matilde Celentano. Riteniamo sia importante che la città offra l’opportunità di vivere i luoghi della cultura fin da piccoli”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -