Impianto biogas a Borgo Carso, Belvisi: “La nostra mission è tutelare la salute dei cittadini”

"I cittadini hanno molto apprezzato questa volontà di condivisione in loco da parte di una commissione presente con 15 consiglieri"

Lavoro straordinario per la riunione congiunta della Commissione urbanistica e ambiente, presiedute entrambi dal consigliere comunale e presidente della Commissione urbanistica Roberto Belvisi, per l’indisponibilità di Alessandro Porzi. Si è affrontato il tema della costruzione dell’impianto a Biometano in strada Casal delle Palme, località Borgo Carso, avanzata dalla società Neoagroenergie srl.

L’amministrazione ha discusso il delicato argomento dapprima in commissione, per poi spostarsi sul terreno dove dovrebbe realizzarsi l’impianto. “L’indirizzo dell’amministrazione è quello di tutelare la salute dei cittadini e di salvaguardare il territorio, ma va detto oggettivamente che si sono riscontrate delle difficoltà burocratiche affinché il lavoro dell’azienda possa procedere” ha specificato Belvisi. Infatti, sostanzialmente a oggi la pratica troverà difficoltà a essere firmata, perché gli uffici stanno verificando le distanze tra il futuro impianto e le strutture abitative preesistenti; non solo, la polizia municipale ha riscontrato anche il mancato inizio dei lavori da parte dell’azienda, il che potrebbe portare la Pas a decadere proprio perché, dopo un anno si è ancora fermi. Ricordiamo che la domanda da parte della società era stata presentata nell’ottobre 2022 attraverso la procedura semplificata denominata PAS (Procedura Abilitativa Semplificata, strumento previsto dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 per i casi di intervento relativamente ad impianti a fonti rinnovabili), per realizzare un impianto biogas sotto la potenzialità pari a 500 Smc/h. In questi casi la procedura prevede che il progetto non va avanzato in Conferenza di servizi ma direttamente all’amministrazione comunale dove insiste il terreno dove dovrebbe sorgere l’impianto.

Poi, la strada adiacente al futuro impianto è stretta e angusta  contando anche la presenza di ponticelli poderali, una criticità che si ripresenta a distanza di tempo, tant’è che la polizia municipale presto dovrà monitorare anche questo aspetto di non secondaria importanza in nome della sicurezza.

“I cittadini hanno molto apprezzato questa volontà di condivisione in loco da parte di una commissione presente con 15 consiglieri, e mi preme sottolineare anche l’unanimità raggiunta nelle votazioni, con  un indirizzo politico figlio di una grande sensibilità da parte sia della maggioranza che dell’opposizione” ha aggiunto Belvisi. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -