Fondi – Musica in orario notturno: un’ordinanza sindacale per regolarne le modalità

Provvedimento pensato e firmato dal sindaco Maschietto per coniugare le esigenze di pub e residenti del centro storico

Con il cambio di stagione, sono cambiate le regole per la diffusione musicale in orario notturno. A seguito di una fase di concertazione con i titolari dei locali del centro storico e dopo aver recepito le rimostranze dei residenti, l’amministrazione comunale ha deciso di sintetizzare le diverse richieste in un provvedimento che coniuga le esigenze di chi lavora tra pub e locali notturni, di chi risiede nel centro storico e di chi, come molti giovani, desidera un’ampia proposta di intrattenimento senza dover necessariamente raggiungere un’altra città del litorale.

Valutate tutte queste diverse posizioni, il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto ha firmato un’ordinanza che consente la diffusione di musica in orario notturno ma soltanto il venerdì, il sabato e tutti i giorni prefestivi, fino all’una di notte. Il provvedimento resterà in vigore fino al 30 maggio 2024. L’ordinanza è stata trasmessa, oltre che alle forze dell’ordine che effettuano i controlli antischiamazzi notturni, anche all’Arpa Lazio che ha la possibilità di eseguire verifiche fonometriche e quantificare il superamento o meno dei limiti di legge.

«L’idea alla base del provvedimento – spiegano il primo cittadino Beniamino Maschietto e l’assessore alle Attività Produttive Stefania Stravato – è quello di coniugare gli interessi delle attività, in particolare dei locali notturni, rispettando il più possibile le ore di riposo di chi risiede nel centro storico. Siamo consapevoli del fatto che si tratta di due posizioni a tratti inconciliabili ma auspichiamo che tutti si impegnino a rispettare tali regole. L’amministrazione, naturalmente, resta a disposizione per ascoltare perplessità ed eventualmente accogliere nuove proposte».

«Il provvedimento – aggiunge il presidente della commissione Politiche Giovanili nonché delegato al Centro storico Cristian Peppe – è frutto di una fase di ascolto delle esigenze dei titolari di pub e locali la cui attività sarebbe stata fortemente limitata senza musica. Non solo, l’obiettivo è anche quello di arginare la migrazione del venerdì e del sabato sera da parte di fiumi di giovani che, per divertirsi, raggiungono altre città. D’altra parte, limitare l’orario servirà a dare delle regole e a rispettare chi, giustamente, di notte desidera riposare».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -