Priverno – Il programma per la Commemorazione dei defunti la Giornata dell’Unità Nazionale

Tutti gli eventi in programma nel Comune per queste due importanti giornate. Manifestazioni e cortei per le strade

Nella ricorrenza della Commemorazione dei defunti, Mercoledì 1° novembre, alle ore 14,30, il Corteo cittadino, con raduno al Parco “Vittime del Covid”, ai piedi del Cimitero, raggiungerà il Cimitero dove verranno deposte, presso i Monumenti ai Caduti, le corone di alloro in onore dei Defunti e dei Caduti in guerra.

Nella Piazza antistante la Chiesa, i musicisti del Complesso Bandistico Città di Priverno terranno un breve concerto, al quale seguiranno i saluti e la benedizione di Don Alessandro Trani.

Sabato 4 novembre, la Cerimonia di celebrazione per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, vedrà esibirsi in corteo l’intera cittadinanza insieme agli Amministratori comunali, i rappresentanti dell’Esercito Italiano e delle Forze dell’Ordine , le Associazioni combattentistiche e d’Arma, le associazioni di volontariato, la banda musicale, in una parata di uniformi e colori grazie alla partecipazione di tanti bambini delle classi di catechismo e degli studenti della scuole superiori, tutti,  insieme, a sventolare alto un messaggio di riconoscenza per chi ha lottato per la pace e per chi oggi la difende.

Il corteo si formerà presso Piazza dei Martiri d’Ungheria, per sfilare verso il Sacrario dei Decorati di via Torretta Rocchigiana ed assistere alla Cerimonia dell’alzabandiera, con deposizione di una corona di alloro e lettura della “Preghiera alla Patria”.

Proseguirà fino a giungere nella Piazza del Comune con la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti e la celebrazione eucaristica di Don Alessandro Trani in Cattedrale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -