Diagnostica strutturale e materiali da costruzione: grande partecipazione al seminario ad Aprilia

Prove sui materiali da costruzione, diagnostica strutturale, emergenza infrastrutture e sicurezza questi i temi al centro

Prove sui materiali da costruzione, diagnostica strutturale, emergenza infrastrutture e sicurezza questi i temi al centro del seminario che si è tenuto il 27 ottobre ad Aprilia. L’evento formativo è stato patrocinato dall’Ordine dei geologi del Lazio, dall’Ordine degli ingegneri di Latina dall’Ordine degli architetti di Latina, e dal Collegio dei geometri e geometri laureati di Roma e Latina. Durante l’evento “Prove sui materiali da costruzione” che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti e alcune classi dell’IIS Galilei-Sani di Latina e dell’Istituto Tecnico e Liceo Scienze Applicate “Luigi Trafelli” di Nettuno sono stati mostrati grazie ai laboratori ed alle attrezzature dell’Aprilia Test (struttura autorizzata con Decreto Ministeriale per effettuare controlli su diversi materiali da costruzione seguendo i principi dettati dal Servizio tecnico centrale del Consiglio dei lavori pubblici) carotaggi, estrazioni barre, prove di pull-out, prove di pull-off, prove di resistenza a taglio, prove sclerometriche, indagini ad ultrasuoni, indagini cross hole e prove pit su pali di fondazione e diverse controlli di carico su solai, coperture e strutture complesse, che hanno fornito insieme agli interventi teorici una utilissima “cassetta degli attrezzi” al servizio dei professionisti per garantire la messa in sicurezza delle infrastrutture e le basi per una progettazione a regola d’arte.

Tra gli intervenuti al seminario: il professor Marco Sciarra responsabile del servizio prevenzione e protezione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Simonetta Ceraudo presidente dell’Ordine dei geologi del Lazio, l’ingegnere Luca di Franco presidente dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Latina, Pietro Tontini segretario del Collegio Geometri della Provincia di Roma, l’architetto Michele Magliocchetti e l’architetto Elisabetta Casoni, referente territoriale in materia di protezione civile al Consiglio nazionale degli architetti, il geologo Gabriele Minotti, l’ingegnere Agostino Schiavone, direttore del laboratorio Aprilia Test, l’ingegnere sperimentatore Antonello Conforto, la dottoressa Chiara Bussoletti e l’avvocato Michele Volpe. Apprezzamenti per l’iniziativa formativa realizzata nei fabbricati dell’ Aprilia Test, società sensibile alla prevenzione che effettua analisi di vulnerabilità sismica sugli edifici e attività di monitoraggio su strutture esistenti sono stati espresse anche dalle autorità presenti all’iniziativa tra loro: l’On. Orlando Angelo Tripodi, il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi, l’assessore Carola Latini e la consigliera provinciale Federica Felicetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -