Eclissi lunare, questa sera il fenomeno visibile dall’Italia: ecco perché si verifica

Il fenomeno si verificherà a partire dalle 20:00 e raggiungerà il culmine alle 22:14 per concludersi poco prima delle 23:00

Sarà parziale e visibile dall’Italia l’ultima eclissi lunare del 2023. Il fenomeno si verificherà questa sera, 28 ottobre, a partire dalle 20:00 circa e raggiungerà il culmine, ossia il momento di massimo oscuramento, intorno alle 22:14 per concludersi poco prima delle 23:00. Ma che cos’è un’eclissi lunare? E perché la Luna diventa rossa?

Che cos’è un’eclissi lunare parziale

Un’eclissi lunare è un fenomeno astronomico che si verifica durante l’allineamento Sole-Terra-Luna, con il nostro pianeta in frapposizione tra i due. Nel corso dell’evento, la Luna (in fase di plenilunio) non riceve la luce direttamente dal Sole, ma transita nell’ombra proiettata dalla Terra.

In realtà, il nostro pianeta proietta due ombre in cui la nostra Luna transita durante un’eclissi lunare: umbra è una completa ombra scura. La penumbra è un’ombra esterna, meno marcata. Durante l’eclissi lunare parziale, il Sole, la Terra e la Luna non sono perfettamente allineati e il nostro satellite transita solo parzialmente nell’umbra.

Un’eclissi lunare può avvenire solo con la Luna piena. Ma poiché l’orbita del nostro satellite attorno alla Terra si trova in un piano leggermente diverso rispetto a quella terrestre intorno al Sole, l’allineamento perfetto per un’eclissi non si verifica ad ogni Luna piena.

La Luna rossa

Generalmente, la Luna appare di colore giallo brillante. Percepiamo questa colorazione perché riflette direttamente la luce del Sole. Tuttavia, durante un’eclissi lunare, la Terra si mette perfettamente in mezzo a Luna e Sole e proietta un’ombra sulla Luna. La luce del Sole non arriva più diretta alla Luna: il nostro satellite rifletterà, invece, quella filtrata dalla Terra. L’atmosfera terrestre si comporta quindi come un prisma e la luce del Sole viene scomposta. Mentre la luce verde e la luce blu vengono sparpagliate nell’aria, quella rossa riesce a raggiungere la Luna. Il nostro satellite la riflette e sulla Terra viene quindi percepita una colorazione rossastra.

Tuttavia, durante l’eclissi lunare parziale del 28 ottobre difficilmente vedremo la Luna rossa, perché la porzione oscurata sarà davvero minima.

In realtà possiamo vedere una Luna Rossa anche senza eclissi. Il modo più comune per vederne una è quando il nostro satellite è basso nel cielo, poco dopo il suo sorgere o quando è sulla linea di orizzonte. Un’altra ragione per cui può capitare di vedere la Luna rossa è a causa delle particelle nell’aria. Un incendio o un’eruzione vulcanica possono riempire rilasciare particelle molto piccole che, in parte, oscurano la luce dal Sole. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -