Impianto biometano a Borgo Carso, domani la commissione congiunta

Belvisi: "Amministrazione dalla parte dei cittadini, al primo posto la loro salute tutelando la vivibilità nelle abitazioni limitrofe"

Martedì 31 ottobre è in calendario un’importante commissione congiunta, tra quella all’ambiente, presieduta dal consigliere Alessandro Porzi, e quella urbanistica, presieduta dal consigliere Roberto Belvisi: tema dell’incontro la realizzazione dell’impianto di biometano a Borgo Carso.

“Questa amministrazione sta dalla parte dei cittadini mettendo al primo posto la loro salute tutelando inoltre la vivibilità nelle abitazioni limitrofe all’impianto”: è questa la traccia lanciata dal consigliere comunale Roberto Belvisi che affronterà il tema della costruzione dell’impianto a Biometano in strada Casal delle Palme, località Borgo Carso, avanzata dalla società Neoagroenergie srl. Ricordiamo che la domanda da parte della società era stata presentata nell’ottobre 2022 attraverso la procedura semplificata denominata PAS (Procedura Abilitativa Semplificata, strumento previsto dal D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28 per i casi di intervento relativamente ad impianti a fonti rinnovabili), per realizzare un impianto biogas sotto la potenzialità pari a 500 Smc/h. Si ricorda che in questi casi la procedura prevede che il progetto non va avanzato in Conferenza di servizi ma direttamente all’amministrazione comunale dove insiste il terreno dove dovrebbe sorgere l’impianto.
“Le due Commissioni si erano riunite congiuntamente già il 10 ottobre dietro gli interrogativi sollevati dai residenti della zona, preoccupati per l’alterazione del paesaggio e per eventuali danni che potrebbero essere arrecati alla salute dei cittadini. Ricordo che finora non sono state presentate le relazione inerenti cosiddetta VIM (valutazione impatto mobilità) e la relazione odorigena” sottolinea Belvisi. L’area individuata dalla società è agricola, priva di coltivazioni rilevanti e al di fuori di aree con coltivazioni tipizzate. L’area individuata risulta distante dai centri abitati limitrofi e nelle immediate vicinanze sono presenti unità abitative sporadiche; non ci sono vincoli paesaggistici né vincoli storici artistici né archeologici. Rispetto al tema squisitamente tecnico l’impianto produrrà biometano da fonte rinnovabile (biogas) alimentato da sottoprodotti sottoposti a processi di digestione anaerobica e upgrading biogas, di capacità produttiva di biometano pari a 500 Smc/h.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -