Formia si candida per ospitare il Giro d’Italia 2026

Notevole è la soddisfazione espressa dall'assessore allo Sport, Fabio Papa: "È solo un primo passo del percorso"

La Giunta comunale ha dato mandato al sindaco Gianluca Taddeo di presentare formalmente la candidatura della Città di Formia come sede di tappa del Giro d’Italia 2026, la storica corsa in rosa, che insieme al Tour de France e alla Vuelta in Spagna, rappresenta una delle tre kermesse più importanti del calendario ciclistico, inserito nel circuito professionistico del World Tour. Un evento sportivo di portata internazionale e uno strumento di promozione del territorio che ha il duplice scopo di favorire la diffusione dei valori connessi alla pratica sportiva e di valorizzare l’immagine del territorio facendone conoscere le bellezze anche all’esterno. Una grande opportunità che può offrire, per l’occasione, una vetrina mediatica non indifferente, capace di accrescere e sviluppare il ricco patrimonio artistico, storico e naturale con la capacità di attrarre centinaia di persone.

Il precedente di un’assegnazione di una tappa a Formia risale al 16 maggio del 1974, quando una comunità festante e calorosa accolse in tripudio l’arrivo della tappa inaugurale della 57^ edizione del Giro d’Italia: partiti dalla Città del Vaticano in Roma, dopo aver percorso 164 km, ad una media di circa 38 km/h, la carovana rosa giunse al traguardo nella centralissima via Vitruvio, proprio di fronte al Palazzo comunale. In quella giornata vinse il belga Wilfried Reybrouck, mentre il Giro d’Italia fu conquistato all’epoca dal “Cannibale” Eddy Merckx davanti agli azzurri Gianbattista Baronchelli e Felice Gimondi.

Notevole è la soddisfazione espressa dall’assessore allo Sport, Fabio Papa: “E’ solo un primo passo del percorso che mi auguro ci porterà ad ospitare una delle tappe della corsa rosa 2026 – sottolinea – Ringrazio innanzitutto il sindaco e l’amministrazione tutta che hanno condiviso questa mia proposta ed accettato con piacere ed emozione questa sfida. Credo che sia dall’edizione del 1974 che la città di Formia non ospita un arrivo o una partenza di tappa del prestigioso Giro d’Italia e dopo cinquant’anni penso che sia arrivato il momento giusto”.

Il sindaco Gianluca Taddeo ha ribadito che “l’avvio dell’iter burocratico di accogliere una tappa di una manifestazione sportiva di questo pregio e di carattere internazionale come il Giro sarebbe un vanto e un motivo di grande orgoglio per l’intero territorio e recherebbe indubbi vantaggi in termini di economia e di visibilità anche a medio termine”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Atletica – La Runforever ai Campionati individuali Cadetti e Cadette

La scuola apriliana si è presentata con tre dei suoi migliori atleti: Matteo Delle Site, Francesca Negri e Giulia Pirillo

Surf Casting – Paniconi porta Borgo Bainsizza sul podio del Campionato Italiano a Coppie

Il campionato si è svolto nel rispetto dell’ambiente, con il sistema del “catch and release”, cattura e rilascio immediato delle prede

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

ACI Latina in piazza con le storiche da competizione

Esposte nell'ambito della manifestazione lo scorso 23 settembre alcune vetture storiche stradali e da competizione con Fiche ACI Sport

Volley – La pre-season del Sabaudia è iniziata a Civita Castellana

Il lavoro della pre-season accompagnerà la formazione del direttore sportivo Paolo Torre fino al mese di ottobre

Vela protagonista a Gaeta e Formia con il foiling presentato dalla Campionessa Olimpica Alessandra Sensini

Teatro delle attività che la Federvela ha previsto di proporre ai duemila studenti saranno le spiagge di Serapo e Vindicio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -