“Il Turista”: in scena nel weekend lo spettacolo al Teatro Villa Pamphilj

"Il Turista è una scelta coraggiosa e audace, ma anche molto stimolante. Lo sentiamo molto vicino a noi". Appuntamento 28-29 ottobre

Dopo che Pit ha perso il lavoro, sua moglie Lia, preoccupata per lui, lo convince ad affittare una delle loro stanze su Airbnb, con la speranza che un “turista” possa risollevargli il morale ed aiutarlo a riacquistare un po’ di serenità.

Il loro primo ospite, Gimmi, è una persona affabile e cordiale, ma dopo la prima serata passata insieme a Pit, la possibile leggerezza che Gimmi avrebbe dovuto portare in casa lascia spazio ad un clima teso e instabile, che si porta dietro il primo di tanti segreti: Pit, ubriaco, ha investito un extracomunitario e poi è scappato.

In un apparente clima surreale, i tre personaggi si scambiano momenti più o meno lucidi di rivelazione, che caratterizzano un incubo vero e proprio: l’incubo dell’uomo moderno.

Cosa ci spaventa? Perché ci spaventano così tante cose? Da cosa è dettata questa paura? Chi non vorrebbe semplicemente chiudersi in cantina e buttare via la chiave? Non siamo forse alla continua ricerca di una scorciatoia in quella che sembra una condizione umana ormai irreparabile?

Il Turista è una tragicommedia sul bisogno inconfessato di coccole ed affetto. Ma è anche uno squarcio spiazzante sul nostro modo di vivere i desideri, il privato e i suoi segreti.

LA COMPAGNIA. 2+2=5 è un neonato gruppo artistico/teatrale composto da quattro attori ed un regista.

Nonostante la giovanissima età (dai 25 ai 33) sono numerosi i progetti ai quali i membri hanno partecipato assieme negli ultimi 2/3 anni, così da essere un gruppo già ben coeso e rodato.

Derivante da un percorso misto fra il cinema ed il teatro, questo neonato gruppo è nato dal bisogno inconfessato di mettersi in gioco, di raccontarsi: di esprimersi.

I quattro attori (Alberto Bucco, Bianca Attiani, Elena Giovanardi, Francesco Scollo) hanno frequentato, diplomandosi tutti insieme, l’accademia di recitazione “Accademia Bordeaux”; mentre il regista (Riccardo Lanaia) si è diplomato in Filmmaking alla Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi, pur mantenendo sempre il contatto con progetti teatrali.

Su “Il Turista”. Il Turista è una scelta coraggiosa e audace, ma anche molto stimolante. Lo sentiamo molto vicino a noi, sia per tematiche che per vibrazioni psicologiche. Aver avuto tra le mani questo testo è stata la scintilla a farci decidere di lavorare tutti insieme, ad un unico progetto: ci ha attratti e affascinati all’istante.

Crediamo di poter raccontare, grazie a questo magnifico testo, le nostre paure, la nostra condizione e i nostri bisogni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -