Osservatorio legalità e sicurezza del Lazio e istituto Jemolo insieme per formare la figura dei “preposti”

Il corso ha l'obiettivo di istruire i soggetti qualificati alla gestione di aziende sequestrate e confiscate

Formare la figura giuridica dei “preposti”, ovvero, soggetti qualificati alla gestione di aziende sequestrate e confiscate, idonei a supportare l’Autorità Giudiziaria nelle complesse attività amministrative procedimentali legate a tale tema. È questo l’obiettivo del corso che sarà presentato il prossimo 26 ottobre a Roma, nella sede dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici Arturo Carlo Jemolo, alla presenza del presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, Serafino Liberati, del vicecapo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio, avv. Civita Di Russo, e della direttrice dell’Istituto Jemolo, dott.ssa Arcangela Galluzzo.

Il corso, coordinato dall’avvocato Luca d’Amore, mira a colmare la lacuna di tale professionalità, rispetto al procedimento disegnato dal Codice Antimafia per la gestione di aziende sequestrate e confiscate. Il preposto è infatti un professionista nominato dal Giudice Delegato, su proposta dell’amministratore giudiziario, chiamato ad operare concretamente nella complessa gestione del bene aziendale sequestrato o confiscato, a supporto dell’Autorità Giudiziaria e al fianco dell’amministratore giudiziario, che si interfaccia quotidianamente con tutti gli altri portatori di interesse aziendale.

Tutte le lezioni, per una durata complessiva di 70 ore formative teorico-pratiche, saranno tenute da magistrati, amministratori giudiziari, commercialisti, avvocati e rappresentanti dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -