Latina candidata Capitale italiana della cultura, l’adesione del Comune di Frosinone

Il primo cittadino Celentano: "Il passo compiuto dal sindaco Mastrangeli è il primo di una lunga serie che faremo insieme"

La candidatura di Latina a Capitale italiana della cultura 2026  ha trovato un nuovo alleato. Si tratta del Comune di Frosinone. Il sindaco Riccardo Mastrangeli, nei giorni scorsi, ha manifestato interesse a supportare l’iniziativa culturale con una nota formale e ieri ha incontrato la prima cittadina del capoluogo pontino Matilde Celentano e l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio per spiegare le ragioni che lo hanno spinto a farsi avanti.

Nel corso della riunione, avuta da remoto, il sindaco di Frosinone ha evidenziato il valore della reciprocità tra il capoluogo Ciociaro e Latina nell’ottica di una maggiore coesione necessaria ad affrontare le sfide di sviluppo. Un tema ricorrente in questo periodo, rilanciato anche dalla richiesta rivolta al ministro Raffaele Fitto, da parte del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, di includere le province di Latina e Frosinone nella Zes, Zona economica speciale. “La mia è una scelta territoriale – ha affermato il sindaco Mastrangeli – Se Latina chiede, Frosinone risponde. Siamo pronti a sostenere l’amministrazione comunale nell’affascinante sfida di Capitale italiana della cultura. Già penso al contributo che potremmo offrire con il festival dei Conservatori che si terrà a luglio”.

Il sindaco di Latina Matilde Celentano, nel ringraziare il primo cittadino di Frosinone per il sostegno e la condivisione del progetto culturale, ha espresso piena soddisfazione: “L’adesione alla candidatura di Latina oltre la nostra provincia ci dà ragione nella bontà della metodologia di partecipazione che abbiamo adottato. Un sistema aperto e flessibile, in grado di accogliere i diversi contributi. Il passo compiuto dal sindaco Mastrangeli è il primo di una lunga serie che faremo insieme per la continuità territoriale delle nostre province, troppo spesso messe all’angolo nella ripartizione delle risorse regionali e statali”.

“Sono estremamente contenta del lavoro che si sta portando avanti con coraggio e lungimiranza – ha dichiarato l’assessore Annalisa Muzio – e sono davvero orgogliosa del sostegno manifestato e fortemente voluto dal comune di Frosinone attraverso il sindaco Mastrangeli, che ringrazio nuovamente. L’unione di due capoluoghi di provincia è un risultato eccellente, unico, sia per la candidatura a capitale della cultura 2026, che a questo punto diventa un progetto condiviso su un territorio che riguarda due province, sia per tutte le altre azioni progettuali che potranno essere condivise e affrontate insieme”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -