Sport, la Garante dell’Infanzia della Regione Lazio: “Palestra di vita per i nostri ragazzi”

Monica Sansoni sottolinea l’importanza dell'attività fisica tra i giovani: "Ha diverse sfumature ricreative, inclusive e relazionali"

Bambini e adolescenti, da sempre, vengono spinti alla pratica sportiva. L’attività fisica, infatti, rappresenta uno dei pilastri fondamentali per favorire una vita lunga e sana, ma anche per comprendere a pieno l’importanza del lavoro di squadra e della condivisione di obiettivi ed ideali. In tal senso, anche la scuola può fare la sua parte, anche se troppo spesso, in alcuni istituti, vengono meno le condizioni necessarie per favorire l’attività sportiva tra gli studenti. Benefici fisici, psicologici e sociali dello sport sono ormai comprovati, ma, purtroppo restano ancora tanti i bambini e ragazzi che praticano livelli insufficienti di attività fisica, o non la praticano affatto. L’organizzazione mondiale della sanità, per bambini e adolescenti tra i 5 e i 17 anni, raccomanda almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, da moderata a intensa, per ottenere benefici e mantenersi in salute. Monica Sansoni, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, ha sottolineato l’importanza dello sport tra i ragazzi e le giovani generazioni: “L’attività sportiva – ha detto la Garante – non ha solo un’azione benefica, ma ha anche diverse sfumature ricreative, inclusive e relazionali. Per questo motivo va incrementata, sia in ambito scolastico che non, l’attività fisica tra giovani e adolescenti. Una vera e propria palestra di vita, non solo a livello fisico”. La Garante ha anche sottolineato il ruolo importante degli allenatori: “Sono al pari degli insegnanti, visto che hanno delle funzioni educative e, per tale motivo, devono rendersi capaci di interpretare le esigenze dei giovani. Lo sport – ha concluso la Dott.ssa Sansoni – è il luogo dove i bambini, i ragazzi e le ragazze sperimentano e imparano valori importanti che si porteranno dietro per tutta la vita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -